Torna alla Home Page

La "Via del Pane"...

  La "Via del Pane" da Castiglione - Valle Anzasca


 Castiglione - Pecciola - Ielmala - Olino - Drocala - Villasco - Selvavecchia - Colombetti.

 Dicembre 2011 - Difficoltà T/E

 

 Un giro tra le frazioni del comune di Calasca Castiglione all'inizio della Valle Anzasca, tra piccoli nuclei in parte abbandonati incontrando Cappelle, Oratori e i forni che sono il filo conduttore di questo percorso.

forno...

 Ogni piccolo villaggio di questa zona disponeva di un forno comunitario che gli abitanti utilizzavano a turno; erano presenti anche dei mulini utilizzati per la macinazione della segale e delle castagne, e in tempi più recenti il sistema idraulico usato per far girare la ruota in pietra per la macinazione, fu utilizzato per la produzione di energia elettrica...

 Una tranquilla e piacevole escursione respirando l'atmosfera dei tempi passati...


 Il giro seguito in questa occasione è solo un esempio delle diverse possibili combinazioni più o meno lunghe, che si possono fare in questa zona; a esempio si può anche andare verso gli alpeggi più alti, come Prer, oppure salire alla soprastante Colma...

 Si cammina all'inizio sulla Strà Granda, la mulattiera della Valle Anzasca che, prima della costruzione della strada attuale, era la via che raggiungeva Macugnaga salendo da Piedimulera (link).

 Lungo il percorso sono stati posti dei pannelli che ben illustrano la storia e le caratteristiche della zona.

 La partenza avviene vicino alla Chiesa Parrocchiale di Castiglione dove si trovano i cartelli indicatori presenti lungo tutto il percorso; si segue la mulattiera per Pecciola (il percorso segnalato sale prima di arrivare al paese), tra le case sale fra i terrazzamenti un sentierino che si ricongiunge con il percorso principale.

 Si arriva a Ielmala, con il suo bel forno che apparentemente sembra utilizzato di recente... da Ielmala si sale, incrociando la stradina, a Olino, un bel borgo posto su un dosso panoramico; verso nord-est si vedono le case di Drocala che si raggiungono traversando la valletta del Rio Ielmala; Drocala era il centro più importante della zona, prima della costruzione di Castiglione.

 Sopra le baite traversa un sentiero per Cresta, in questa occasione invece si è seguito il sentiero che parte vicino all'Oratorio e scende a Villasco, dove sul Rio Urlà erano presenti alcuni mulini, ora è rimasto solo il Mulin dul Gabriel... a Villasco è visibile un altro forno, poi tra i vicoli si scende alla strada e passando da Selvavecchia si ritorna verso Castiglione; prima del paese, sulla sinistra si può scendere verso la frazione Colombetti; qui sulla sinistra si scende verso la Cappella eretta in ricordo di Don Giuseppe Rossi (di fianco si vede una ruota in pietra usata da un vecchio mulino...), sulla destra invece si scende verso l'Anza che si può traversare su un bel ponte.

 Tempo per questo giro 4/5 ore.

capretta bicolore...
immagini ↑→  




ingresso...

in Valle Anzasca....

in Valgrande...  ← in Valgrande

Foto © www.in-montagna.it
(e-mail)