in
Montagna...
H. Page ↑
Discesa dalla Punta Ventularo per il Fosso Dirupato...
← torna alla presentazione...
Immagini :
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
1 | vista sul Lago di Scarpia...
2 | la cresta della Sivella e la Val Sassolenda...
3 | la cresta sommitale della Punta Ventularo...
4 | sullo sfondo la zona della Cima Morticci...
5 | in basso la zona dell'Alpe Orpiano, e sullo sfondo la massiccia Cima di Bo...
6 | l'impegnativa cresta ovest del Ventularo (tentata invano in precedenza in una giornata nebbiosa e bagnata...)
7 | una "isoletta" nella nebbia... (dovrebbe essere il Barone)
8 | teleobiettivo sulla Punta Ciampono e il Corno Bianco che da questa prospettiva presenta il suo aspetto migliore...
9 | ritorno...
10 | in discesa...
11 | in basso il colletto da raggiungere...
12 | ultimo sguardo sulla bella Val Sassolenda...
13 | in discesa...
14 | ripassiamo dal grosso "ometto"...
15 | in discesa sulla ripida, ma alla fine agevole costa...
16 | verso il colletto...
17 | troppo lontana...
18 | il baitello a una falda a 2150 m. (la mappa catastale riporta il toponimo Orpiano proprio qui...)
19 | in alto, la cresta della Punta Ventularo...
20 | cedimento del tetto...
21 | lo sperone che si protende sulla Val Gronda...
22 | il baitello...
23 | discesa nel canale (che da qui appare percorribile fino alla cresta...)
24 | in discesa...
25 | il canale...
26 | ...
27 | nel canale si trova qualche roccia interessante (ma ci vorrebbe un geologo per capire...)
28 | in discesa...
29 | ...
30 | ...
31 | verso "l'uscita"...
32 | l'unico piccolo "saltino" incontrato...
33 | il canale...
34 | arrivo nella zona del Fosso Dirupato...
35 | il versante disceso...
36 | traverso "scomodo" nella vegetazione verso l'Alpe Orpiano...
37 | il Fosso Dirupato...
38 | a destra del canale, il colletto col baitello (da dove pare essere possibile scendere evitando il canale, poggiando prima sulla destra per poi traversare in discesa sulla sinistra...)
39 | verso l'Alpe Orpiano...
40 | meteo in miglioramento...
41 | la prima delle numerose costruzioni di Orpiano...
42 | logico costruire un ricovero qui vista la presenza di questo enorme masso che fa da riparo...
43 | Alpe Orpiano...
44 | panorama da Orpiano...
45 | ...
46 | Alpe Orpiano...
47 | 1908...
48 | 1821...
49 | Alpe Orpiano...
50 | la presenza di una Cappella e di alcune incisioni fanno capire che si trattava di un alpeggio "importante"...
51 | la bella Cappella...
52 | ...
53 | incisioni sulla roccia presso la Cappella...
54 | in discesa...
55 | di fronte, la costa dove si trova l'Alpe Sull'Asino...
56 | traversiamo seguendo il sentiero riportato sulla catastale, verso la vicina costa a sud-ovest...
57 | sentiero a tratti ancora ben evidente...
58 | verso l'
Alpe Stüa
...
59 | ...
60 | Alpe Stüa...
61 | ...
62 |
Alpe Stüa
...
63 | il tratto terminale del canale del Fosso Dirupato...
64 | in discesa all'Alpe Gurei...
65 | Alpe Gurei...
66 | in alto, il Bricco del Vallè...
67 | in Val Gronda...
68 | i bei colori dell'autunno in Val Gronda...
69 | ...
70| in Val Gronda...
71 | il torrente...
72 | ritorno a Fontana...
73 | Oratorio della Madonna della Neve a Fontana...
74 | interno...
75 | cani al seguito...
76 | in Val Gronda...
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
← torna alla presentazione...
in Valgrande →