in
Montagna...
H. Page ↑
Punta Ventularo per la cresta est...
← torna alla presentazione...
Immagini :
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
1 | a Rassa...
2 | salendo in Val Gronda, sullo sfondo la cima da raggiungere...
3 | ...
4 | a Rassetta...
5 | recupero...
6 | in Val Gronda...
7 | a ricordo...
8 | a Fontana...
9 | momentaneo miglioramento...
10 | in Val Gronda...
11 | il sole illumina la cresta da raggiungere, a destra il Bricco del Vallè...
12 | salendo a Mezzanaccio...
13 | saliamo a monte delle case...
14 | al bivio seguiamo la traccia meno evidente sulla sinistra che sale lungo una cengia...
15 | autunno in Val Gronda...
16 | si traversa il canale del Rio Brughera...
17 | salendo nella faggeta...
18 | ...
19 | ...
20 | muretto lungo il percorso...
21 | autunno in Val Gronda...
22 | breve deviazione per l'Alpe Costa delle Vacche...
23 | ...
24 | ...
25 | poggio panoramico...
26 | autunno in Val Gronda...
27 | 1894...
28 | in salita...
29 | traverso tra l'erba alta...
30 | muretto su un piccolo pianoro...
31 | Alpe sull'Asino (
Sl'Asu
...)
32 | ...
33 | panorama...
34 | il versante da risalire, verso le nuvole...
35 | cielo plumbeo in Val Gronda...
36 | cercando il vecchio sentiero...
37 | il sentiero risale poggiando sulla sinistra...
38 | alcuni tratti costruiti...
39 | bell'ambiente nonostante la nebbia...
40 | in basso, l'Alpe sull'Asino (
Sl'Asu
...)
41 | ...
42 | il vecchio sentiero è quasi sempre ancora evidente...
43 | verso il colletto presso l'Alpe Cima...
44 | incisioni consumate dal trascorrere del tempo...
45 | all'Alpe Cima...
46 | la stalla...
47 | Alpe Cima...
48 | il sentiero prosegue...
49 | alla sorgente...
50 | tratto imboscato...
51 | verso il colletto a 2100 m. tra la Val Gronda e la Val Sassolenda...
52 | il tratto iniziale della cresta est del Ventularo...
53 | finalmente sopra la nebbia...
54 | la cresta della Sivella...
55 | in salita...
56 | nella foschia si vede il successivo tratto di cresta da raggiungere...
57 | facile crestina...
58 | in salita...
59 | uno sguardo a ritroso...
60 | in salita...
61 | le nuvole sembra che ci stiano seguendo...
62 | spicca sempre la Sivella...
63 | i ripidi versanti sud...
64 | a ritroso...
65 | ed ecco la cima del Ventularo accompagnata dalla luna...
66 | bell'ambiente...
67 | salita a tratti ripida ma facile...
68 | ...
69 | la cresta sud-est del Ventularo e la Cima di Bo che spunta dalle nuvole...
70 | sullo sfondo la zona della Cima Morticci...
71 | la cima del Ventularo...
72 | la cresta del Becco di Cossarello...
73 | la solita Sivella...
74 | sulla cresta troviamo questo grosso "ometto"...
75 | la nebbia inizia a diradarsi...
76 | la facile cresta verso la cima...
77 | il versante che scende in Val Sassolenda...
78 | la bella cimetta del Bricco del Vallè...
79 | Val Sassolenda...
80 | in basso si nota un colletto erboso...
81 | il teleobiettivo rivela la presenza (inaspettata) di un baitello...
82 | si continua lungo la cresta...
83 | ...
84 | il tratto risalito...
85 | il versante di Sassolenda...
86 | compaiono le cime più alte...
87 | quasi in cima...
88 | sulla sommità della Punta Ventularo...
89 | in basso, la zona di Orpiano...
90 | vista sulla cresta del Becco di Cossarello...
91 | per essere certi di aver raggiunto la "vera" cima, andiamo anche sulla terza sommità...
92 | ometto di vetta...
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
← torna alla presentazione...
in Valgrande →