in
Montagna...
H. Page ↑
Rio Steib - Alpi Ella e Hireli...
← torna alla presentazione...
Immagini :
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
1 | partenza da Fondovalle...
2 | cercando il vecchio sentiero...
3 | segno di vernice, qui si continua a salire il versante...
4 | lasciando perdere questa invitante traccia che traversa...
5 | ambiente...
6 | nel canalino...
7 | sentiero...
8 | verso le scalette...
9 | alle scalette...
10 | poi un passaggio agevolato da tronchi, attenzione al cavo penzolante che può essere di intralcio oltre che di aiuto...
11 | fittoni utilizzati in passsato...
12 | sul sentiero...
13 | piccola piazzola panoramica da dove un tempo probabilmente partiva una teleferica...
14 | al bivio, sulla destra il percorso che seguiremo al ritorno, all'andata traversiamo invece sulla sinistra...
15 | e proseguiamo attratti da quello che si intravedeva tra gli alberi...
16 | traverso verso il canale...
17 | il suggestivo scivolo del Rio Steib...
18 | traverso panoramico...
19 | fianchi ripidi...
20 | Rio Steib...
21 | il roccioso versante opposto...
22 | sul sentierino...
23 | traccia evidente in questo tratto...
24 | Val Formazza...
25 | il bel canale del Rio Steib...
26 | verso il canale...
27 | bell'ambiente...
28 | lo scivolo del Rio Steib...
29 | Centaurea...
30 | Rio Steib...
31 | il versante traversato per accedere al canale...
32 | lasciamo questo suggestivo ambiente risalendo il versante destro idrografico...
33 | e troviamo questo baitello a 1665 m. ancora in discrete condizioni...
34 | particolari costruttivi...
35 | scritte del passato...
36 | 1943...
37 | tracce del passato...
38 | in salita...
39 | ...
40 | salendo a cercare il rudere superiore riportato sulla Mappa catastale...
41 | il piccolo rudere...
42 | bell'ambiente...
43 | siamo ancora nelle vicinanze del Rio Steib...
44 | ...
45 | proviamo a salire poggiando un poco sulla sinistra, ma le piodate bagnate ci fanno desistere...
46 | ambiente...
47 | piodate anche sulla destra...
48 | Andrea traversa più in alto...
49 | aggiro invece le piodate più in basso...
50 | ambiente...
51 | traverso...
52 | verso l'Alpe Ella...
53 | Alpe Ella 1867 m.
54 | ...
55 | il tavolo...
56 | Alpe Ella...
57 | ...
28 | panorama dall'Alpe Ella...
59 | sul sentierino che traversa in salita verso sud...
60 | sasso bianco segnavia (dove ritorneremo in seguito...)
61 | Cardi...
62 | saliamo verso la parete dove traversa il sentierino segnalato...
63 | uno sguardo a ritroso...
64 | il sentierino traversa sulla sinistra...
65 | sul sentiero...
66 | tratto costruito...
67 | verso la distesa di Rododendri...
68 | traverso fiorito...
69 | ll rudere a 1973 m. che si incontra lungo il percorso...
70 | vista sul versante del Corno Creil con il Monte Giove che spunta sullo sfondo...
71 | si continua in salita...
72 | ...
73 | sentiero a tratti nascosto dai cespugli...
74 | versante traversato...
75 | giunti sulla verticale delle Alpi Hireli scendiamo sul il versante con percorso libero...
76 | il primo nucleo dell'Alpe Hireli a 1953 m.
77 | Alpe Hireli superiore...
78 | ...
79 | ...
80 | Alpe Hireli superiore...
81 | scendiamo al nucleo inferiore...
82 | Alpe Hireli inferiore a 1876 m.
83 | ...
84 | Alpe Hireli inferiore...
85 | verso sud troviamo anche l'ultimo rudere riportato sulla Mappa Catastale...
86 | il versante da traversare per tornare all'Alpe Ella...
87 | traverso su una discreta traccia di sentiero frequentato dagli animali...
88 | ambiente...
89 | verso Ella...
90 | ...
91 | la sorgente dell'alpe...
92 | ritorno all'Alpe Ella...
93 | Alpe Ella...
94 | tornati alla pietraia col segnavia del sasso bianco notiamo più a valle un ometto, e naturalmente scendiamo...
95 | il pianoro inferiore...
96 | dove si vede al centro un altro ometto...
97 | in seguito arriviamo presso questa pianta caduta dove si vedono altre tracce...
98 | apertura panoramica...
99 | ignoriamo la traccia che traversa sulla sinistra e proseguiamo lungo la dorsale in discesa...
100 | in basso un bel scivolo roccioso che raggiungeremo...
101 | un ultimo sguardo alla piodate sottostanti l'Alpe Ella (una zona da evitare...)
102 | Pino che può fare da riferimento...
103 | piccola placca superata in discesa...
104 | verso lo scivolo roccioso...
105 | poggio panoramico...
106 | vista su Fondovalle...
107 | panorama...
108 | un ultimo sguardo al bel Rio Steib...
109 | tacche poggiapiedi sulla roccia...
110 | un tratto con sentiero evidente...
111 | sculture della natura...
112 | piccolo traverso "costruito"...
113 | le radici hanno consolidato il manufatto...
114 | bella scalinata...
115 | vista su Fondovalle...
116 | ritorno alle scalette...
117 | in discesa...
118 | la sorgente alle spalle del paese che può fare da riferimento...
119 | ponticello lungo il percorso che riporta a Fondovalle...
120 | in alto al centro lo scivolo roccioso, si scende il versante sulla sinistra seguendo le fasce boscose aggrappate alla roccia...
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
← torna alla presentazione...
in Valgrande →