in
Montagna...
H. Page ↑
Da Case Cini al
Court di Martinitt
- Traversata "bassa" del canale del Rio Scheggianotta...
← torna alla presentazione...
Immagini :
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
1 | Rivasco...
2 | Case Cini...
3 | a Case Cini...
4 | la scalinata che sale da Case Cini...
5 | la
schkarpija
...
6 | Valle Antigorio...
7 | sul sentiero...
8 | rocce bagnate...
9 | alla cava, dove sono ripresi i lavori...
10 | sul sentiero che porta alla giavina sotto la parete della Pioda...
11 | la scaletta di ferro...
12 | risaliamo per un tratto la giavina...
13 | poi sulla destra si trova la scaletta...
14 | tacche sulla roccia...
15 | sempre bello trovare queste tracce del passato...
16 | sul sentiero...
17 | in salita...
18 | il piccolo
rial da l'arvina
...
19 | resti di muretti lungo il percorso...
20 | ...
21 | si arriva a questa piccola balma...
22 | e sulla destra due ometti indicano il percorso che traversa verso il torrente...
23 | prima però, una divagazione verso il rudere riportato sulla mappa catastale...
24 | passaggio "bagnato" sul bordo del precipizio sul Rio Scheggianotta...
25 | piccola apertura panoramica...
26 | la parete della Pioda...
27 | il piccolo rudere a 1380 m.
28 | ...
29 | bell'ambiente...
30 | scendiamo a riprendere il sentiero...
31 | di nuovo al passaggio "bagnato"...
32 | verso il canale...
33 | ...
34 | al canale dello Scheggianotta, sul versante opposto si vede il traverso da percorrere che appare piuttosto bagnato e infido...
35 | il Rio Scheggianotta...
36 | nel canale, a quota 1252,8 m. secondo la mappa catastale...
37 | Valeriana...
38 | traversiamo sotto la roccia per evitare il tratto bagnato sul bordo del canale...
39 | il passaggio del Rio Scheggianotta...
40 | il canale dello Scheggianotta...
41 | sul sentiero...
42 | "crepaccio" lungo il percorso...
43 | le radici delle piante trattengono il terreno che altrimenti franerebbe a valle...
44 | disegni della natura...
45 | in salita...
46 | il tipico e piacevole ambiente di questi versanti...
47 | Viola biflora...
48 | traversiamo questo piccolo canalino...
49 | bell'ambiente...
50 | e si arriva alla grande balma circa 200 m. più in basso del Court di Martinitt...
51 | il rudere presso la balma a circa 1350 m.
52 | punto panoramico...
53 | ...
54 | ...
55 | ...
56 | sul versante che sale al Court di Martinitt...
57 | in salita...
58 | la sorgente dell'alpe...
59 | arrivo al prato del Court di Martinitt...
60 | ...
61 | le condizioni delle baite sono immutate rispetto alle precedenti visite...
62 | il piccolo cruciforme...
63 | al Court di Martinitt...
64 | la casera...
65 | la stalla/cascina...
66 | 1879...
67 | secchio "d'epoca"...
68 | particolari della giunzione delle travi...
69 | pianta "appoggiata"...
70 | la cascina...
71 | i germogli delle felci...
72 | Acetosella...
73 | Larice...
74 | riprendiamo il percorso verso Il Cugnò...
75 | traversando il versante...
76 | piccolo rudere lungo il percorso...
77 | ambiente...
78 | sul sentiero...
79 | ...
80 | panorama dal canale del Rio di Leur...
81 | traversando il canale del Rio di Leur...
82 | si trovano ancora resti del carbone prodotto dalle vecchie carbonere...
83 | scendendo al pianoro del Cugnò...
84 | una zona tranquilla e rilassante su questi impervi versanti...
85 | vediamo che il tetto della baita ha definitivamente ceduto rispetto alla precedente visita...
86 | ...
87 | sasso usato per martellare la ranza (
sieza
...), nei fori venivano messi il ferro di controbattuta e l'acqua...
88 | a Il Cugnò...
89 | in discesa...
90 | andiamo a rivedere il rudere sulla destra, nella faggeta...
91 | ...
92 | le tipiche rocce lisce presenti su questi versanti...
93 | il sedime di un altro baitello...
94 | arrivo a Nascina (Nessina, l'Assina...)
95 | a Nascina...
96 | 1880...
97 | 1922...
98 | interno della grande cascina...
99 | sulle porte sono incisi ricordi di un tempo ormai lontano...
100 | 1933...
101 | ...
102 | 1904...
103 | 1830...
104 | lasciamo Nascina...
105 | lungo il percorso...
106 | la bella ed elegante Cryptogramma crispa...
107 | Semprevivo...
108 | doverosa breve deviazione per vedere la cascata del Rio Pe di Pilone...
109 | sempre bella questa caratteristica roccia lungo il sentiero...
110 | ...
111 | a Le Fracce...
112 | scendiamo lungo il vecchio sentiero...
113 | gradini...
114 | ritroviamo la piacevole e morbida scalinata "muschiata"...
115 | arrivo sul fondovalle...
116 | la parete della Pioda e il Rio Scheggianotta...
117 | verso Case Cini...
118 | prati fioriti in Valle Antigorio...
119 | Case Cini e la Pioda, chiamata in lingua Walser, Mittag blattu...
120 | intruso...
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
← torna alla presentazione...
in Valgrande →
da Case Cini al Court di Martinitt