in
Montagna...
H. Page ↑
Punta della Rossa in Val Troncone...
← torna alla presentazione...
Immagini :
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
1 | vista da sud-est, al centro il canale del Riale della Garansla...
2 | vista da sud; in alto in secondo piano, la Punta di Saas...
3 | teleobiettivo sulla rocciosa parte sommitale...
4 | vista da sud-ovest, a sinistra sulle pietraie si può aggirare la bancata rocciosa inferiore...
5 | a Campliccioli...
6 | la Punta della Rossa libera dalle nubi, ma durerà poco...
7 | Rio Troncone...
8 | i prati di Casa Ravera...
9 | ...
10 | a Lombraoro inferiore...
11 | Val Troncone...
12 | le nuvole stanno arrivando sulla cima...
13 | sempre bella la bastionata che sorregge l'altopiano dell'Alpe delle Lonze...
14 | sul sentiero per Cingino...
15 | sullo sfondo a sinistra, traversa la cengia per il Passo di Capia percorsa il mese precedente...
16 | ruderi nei pressi del sentiero...
17 | ...
18 | sui prati di Saler, in alto la zona del Cingino...
19 | all'Alpe Saler, in alto il versante da risalire...
20 | Alpe Saler...
21 | i ruderi superiori di Saler...
22 | in salita...
23 | inizialmente si sale tra scomodi rododendri...
24 | in seguito si trova qualche pietraia prima dell'inizio del tratto più ripido...
25 | sottopassaggio...
26 | in salita...
27 | Val Troncone...
28 | nubi in addensamento...
29 | sullo sfondo a sinistra, l'altopiano delle Lonze...
30 | al centro, le giavine che si incontrano traversando da Cingino lungo il percorso della Garansla...
31 | visibilità ancora discreta per il momento...
32 | qualche pietraia, più comoda per chi le preferisce rispetto all'erba...
33 | versanti ripidi...
34 | sale la nebbia...
35 | uno sguardo a ritroso...
36 | il versante risalito...
37 | ...
38 | la costa che sale dalla quota 2319 m.
39 | in salita...
40 | in alto le nebbie persistono...
41 | in basso il bel versante che si traversa verso la Garansla...
42 | visto che in alto la visibilità è minima, decidiamo di traversare verso ovest...
43 | il Lago del Cingino...
44 | in salita...
45 | zona più "rocciosa"...
46 | si intravede un ometto nella nebbia, che farà da riferimento per la discesa...
47 | in salita...
48 | ambiente...
49 | il versante da risalire...
50 | una breve schiarita mostra il versante risalito...
51 | vista sul versante sud della Punta di Saas...
52 | salita panoramica, se la visibilità fosse almeno discreta...
53 | ambiente...
54 | in salita...
55 | in alto si intravede l'asta del treppiede della cima...
56 | in salita...
57 | vista verso nord...
58 | sulla Punta della Rossa...
59 | zona franata di recente...
60 | e si nota che la zona sommitale probabilmente è destinata a franare...
61 | in attesa di una improbabile schiarita...
62 | verso sud-est...
63 | verso sud...
64 | per un attimo si intravede anche la piana ossolana in lontananza...
65 | l'accidentata cresta nord-nord-ovest...
66 | in discesa...
67 | spunta la Punta di Saas...
68 | Genzianelle...
69 | forse è l'Alphubel che si intravede sullo sfondo...
70 | scendiamo nei pressi dell'ometto notato in salita...
71 | spunta una testolina...
72 | stambecchi a riposo...
73 | il versante disceso...
74 | cinque giovani stambecchi...
75 | discesa verso il lago...
76 | sulle giavine...
77 | tra rocce ed erba...
78 | scendendo al Lago del Cingino...
79 | vista sul versante opposto della Val Troncone...
80 | ...
81 | ...
82 | sosta fotografica...
83 | roccia incombente...
84 | in alto, il Passo di Saas...
85 | la "Palazzina Edison"...
86 | la nostra cima è sempre nelle nuvole...
87 | scendiamo a imboccare il "sentiero del tubo"...
88 | e usciamo, dopo avere traversato internamente la Punta della Rossa, sul versante opposto...
89 | sui pianori di Banella, in alto la zona di Camposecco...
90 | il versante che sale alla Punta della Rossa da nord-est...
91 | scendendo a Campliccioli...
92 | la classica foto della cascata del Rio Banella...
93 | ...
94 | ...
95 | Lago di Campliccioli...
96 | un ultimo sguardo alla Punta della Rossa...
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
← torna alla presentazione...
in Valgrande →