in
Montagna...
H. Page ↑
Pozzuoli Grande - Maiotta...
← torna alla presentazione...
Immagini :
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
1 | antefatto
(2019)
, le tracce di sentiero che hanno "ispirato" questo giro...
2 | partenza di buon ora presso Ronco...
3 | lungo il sentiero per la Forcola...
4 | sentiero ripulito di recente, grazie a chi ha tagliato l'erba...
5 | Alpe della Forcola...
6 | la
sisterna
è vuota...
7 | al colletto della Forcola...
8 | inizio del percorso verso il fornale di Pozzuoli Grande...
9 | il muretto che si incontra inizialmente...
10 | sul sentierino che traversa verso il Boschetto...
11 | giornata limpida in Valle Antrona...
12 | in secondo piano, il versante da traversare per affacciarsi sul versante di Maiotta...
13 | oltre il boschetto si sale seguendo una lieve traccia intermittente...
14 | ambiente...
15 | si vede la traccia del sentierino...
16 | traversando in salita...
17 | verso il "Moai"...
18 | la caratteristica roccia che indica il percorso...
19 | Valle Antrona...
20 | al centro un altro riferimento, la roccia piatta...
21 | verso un altro "Moai" che indica l'inizio della cengia finale...
22 | uno sguardo a ritroso...
23 | la cengia...
24 | panorama...
25 | panorama...
26 | forse dei gradini...
27 | la cengia che traversa alla base della parete...
28 | e ci affacciamo sul fornale di Pozzuoli Grande...
29 | Valle Antrona...
30 | scendiamo verso la giavina principale...
31 | versanti ripidi...
32 | sulla giavina...
33 | ...
34 | saliamo lungo il versante opposto...
35 | traversando in salita...
36 | due giovani stambecchi e il Pizzo del Ton sullo sfondo...
37 | c'è chi riposa e chi mangia...
38 | ...
39 | sempre traversando in salita...
40 | ambiente...
41 | in basso il versante appare "tranquillo" ma termina sul bordo (che da questa prospettiva non si vede) della grande frana del 1642...
42 | il versante traversato...
43 | traverso...
44 | il fornale di Pozzuoli Grande...
45 | i ruderi dell'Alpe Pozzuoli Grande...
46 | il versante soprastante...
47 | traverseremo al centro del versante visibile nella foto...
48 | guardando in alto...
49 | bella giornata in valle Antrona...
50 | arriviamo su questa bella nervatura rocciosa lungo la quale scenderemo per un tratto, così da poter poi traversare...
51 | punto panoramico, in basso sullo spuntone roccioso i due stambecchi visti in precedenza...
52 | e sulla sinistra una roccia che probabilmente è stata messa da mano "umana" come indicazione per raggiungere il colletto erboso al centro della foto...
53 | il versante successivo appare un poco meno "ostico" e con maggiori possibilità di salire alla cresta...
54 | la bella nervatura rocciosa...
55 | ...
56 | il colletto...
57 | traverseremo al centro della foto per poi risalire...
58 | al centro il colletto raggiunto in discesa in questa occasione...
59 | qui saliamo direttamente il versante, più in alto continueremo lungo lo stretto canalino erboso sulla sinistra...
60 | in salita...
61 | e usciamo infine sulla cresta...
62 | sulla cresta tra i versanti di Pozzuoli Grande e Maiotta...
63 | il versante di Maiotta, in basso si vedono i ruderi dell'alpe...
64 | in alto, la Punta di Saas...
65 | un ultimo sguardo sul bel versante di Pozzuoli Grande...
66 | saliamo ancora per un tratto lungo la cresta...
67 | scendiamo verso il piccolo colletto al centro della foto...
68 | in alto al centro, la roccia appuntita che può fare da riferimento per chi sale...
69 | in discesa...
70 | ogni tanto vale la pena sedersi per scendere (naturalmente stando attenti a non prendere velocità...)
71 | il passaggio è a monte del groppo roccioso al centro...
72 | due giovani camosci in allerta...
73 | ...
74 | più in basso traversiamo sulla destra...
75 | e ci affacciamo sul versante del Rio Sajont...
76 | bell'ambiente...
77 | il canale del Rio Sajont...
78 | in discesa...
79 | scendiamo verso il bel prato nei pressi del rio...
80 | seguiamo le provvidenziali "strisce" erbose sulle piodate...
81 | in discesa...
82 | ambiente...
83 | ...
84 | scendendo a Maiotta...
85 | verso il canale del Rio Sajont, sperando di trovare l'acqua...
86 | un poco d'acqua nel canale...
87 | il bel scivolo del Sajont...
88 | scendiamo sulla sinistra aggirando il salto, per raggiungere una zona favorevole per il guado...
79 | più in basso si può traversare verso i prati di Maiotta...
90 | lo scivolo del Sajont...
91 | verso un tratto con scomodi ontanelli...
92 | il versante disceso...
93 | dopo 4 anni, rivediamo il caratteristico rudere dell'Alpe Maiotta...
94 | la parete a fianco del sentiero che traversa verso il nucleo principale dell'Alpe Maiotta...
95 | verso i ruderi...
96 | il nucleo principale dell'Alpe Maiotta...
97 | su questo versante saliva il vecchio sentiero per l'Alpe Turiggia (ambiente ora troppo imboscato per invogliare una risalita...)
98 | un ultimo sguardo al bel versante disceso...
99 | vista su Antronapiana...
100 | ambiente abbastanza "scomodo" da traversare, cercando la "Porta di Maiotta"...
101 | scendendo per poi traversare verso Pian la Bandera...
102 | vista verso il Pizzo del Ton...
103 | vista verso la conca dell'Alpe Banella...
104 | a Pian la Bandera...
105 | Alpe Loro e Campliccioli...
106 | scendendo lungo la "scorciatoia" che traversa da Loro inferiore (dove ci aspetta però un tratto veramente scomodo tra le felci...)
107 | ritorno verso il Lago di Antrona...
108 | poca acqua nel Rio Sajont...
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
← torna alla presentazione...
in Valgrande →