in
Montagna...
H. Page ↑
Passo di Capia per la cengia dall'Alpe Laugera...
← torna alla presentazione...
Immagini :
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
1 | antefatto (luglio 2023) raggiunta la bocchetta del "Passo di Capia" dalla Val Mondelli, una breve divagazione permette di scoprire questa intrigante cengia...
2 | a Campliccioli...
3 | sempre bello anche con poca acqua...
4 | a colazione...
5 | bella lanca...
6 | a Casa Ravera; lontano, al sole, la zona da raggiungere...
7 | la grande cascata della Val Troncone...
8 | Lombraoro di mezzo...
9 | la bancata rocciosa che sostiene la zona dell'Alpe delle Lonze...
10 | una zona dove l'acqua, nonostante tutto, è ancora ben presente...
11 | la zona del Baitino...
12 | a Lombraoro di sopra...
13 | scivola a valle il Rio Troncone...
14 | si sale verso l'anfratto roccioso...
15 | il rudere sotto la roccia...
16 | la caratteristica roccia a fianco del sentiero...
17 | usciti sopra la roccia...
18 | Rio Troncone...
19 | traverso in salita verso Casonotto...
20 | vista verso la cengia...
21 | teleobiettivo sulla cengia da raggiungere...
22 | il versante percorso...
23 | in basso, i ruderi di Casonotto...
24 | se non si vedono i segnavia, potrebbero essere "sotto"... (naturalmente la roccia si sarà ribaltata...)
25 | sulla condotta che traversa al Cingino...
26 | gradita pausa rinfrescante al Rio Troncone presso l'Alpe Laugera...
27 | Alpe Laugera; in alto il Passo di Antigine, sulla destra il Pizzo Cingino sud...
..
28 | inizia la traversata...
29 | teleobiettivo sulla cengia...
30 | si notano un paio di possibilità di accesso alla cengia nella zona iniziale...
31 | traversando presso le pareti...
32 | in questo tratto è presente una lieve traccia di animali...
33 | uno sguardo a ritroso...
34 | puntiamo alla costa al centro della foto...
35 | saliamo direttamente sui massi asciutti, nei pressi scende acqua...
36 | in salita...
37 | Val Troncone...
38 | in salita...
39 | e ci si affaccia sul seguente tratto da traversare...
40 | versanti precipitevoli...
41 | il tratto percorso dall'Alpe Laugera...
42 | intanto qualche nuvola in arrivo...
43 | tra erba e blocchi di roccia...
44 | sullo sfondo il Pizzo Cingino sud...
45 | il percorso si fa più accidentato...
46 | traverso...
47 | un tratto su roccette...
48 | ...
49 | passiamo sotto il grande "occhio" della Laugera...
50 | ...
51 | ...
52 Genzianelle...
53 | iniziano le giavine meno comode...
54 | Val Troncone...
55 | qualche nevaio residuo, in condizioni normali in questa zona la neve rimane a lungo...
56 | la bella e variegata parete soprastante...
57 | puntiamo al pendio al centro della foto...
58 | bell'ambiente...
59 | saliamo il pendio...
60 | ...
61 | raggiunta la pietraia superiore, bisogna traversare in discesa sulla sinistra...
62 | in alto il Passo di Capia "alpinistico" poco invitante, anche perchè da quel versante ogni tanto cadevano sassi...
63 | traversiamo verso la crestina di roccia liscia in basso a sinistra...
64 | un ultimo sguardo sul versante traversato...
65 | e dalla crestina ci si affaccia sulla cengia, che però da qui non è raggiungibile, bisogna scendere lungo la crestina...
66 | scesi più in basso troviamo un versante "agibile"...
67 | mettiamo un paio di ometti...
68 | la lastra di roccia per metà al sole sulla destra è un buon riferimento, essendo individuabile sulle foto prese da lontano col teleobiettivo e anche su alcune foto aeree svizzere...
69 | scendiamo per traversare al centro della foto...
70 | e finalmente siamo sulla cengia...
71 | il tratto successivo...
72 | percorso panoramico, ma stanno arrivando le nebbie...
73 | sulla cengia...
74 | Margherita alpina...
75 | Saxifraga...
76 | la cengia è in buona parte relativamente larga...
77 | vediamo in fondo un tratto apparentemente ostico da superare...
78 | ...
79 | ma avvicinandoci sembra più abbordabile...
80 | sulla cengia tra sassi ed erba...
81 | la roccia presenta numerosi appigli e appoggi, occorre solo accertarsi della sua solidità (che è scarsa...)
82 | in salita...
83 | il tratto terminale prima di uscire, diventa una crestina affilata...
84 | si continua...
85 | percorso sempre interessante...
86 | i versanti che scendono in Val Troncone...
87 | più avanti ancora un tratto ripido...
88 | ma la roccia è più appoggiata...
89 | in salita su terreno alla fine agevole...
90 | in salita su roccette ed erba...
91 | si arriva a questo grosso "ometto" naturale...
92 | sulla cengia...
93 | in alto un tratto che si intuisce essere su terreno instabile...
94 | Senecio...
95 | sulla cengia...
96 | il tratto di terreno instabile, mentre in alto sono arrivare le nuvole...
97 | in salita cercando il terreno migliore...
98 | terminata anche quest'ultima rampa...
99 | e finalmente rivediamo la bocchetta raggiunta il mese precedente salendo dal versante della Valle Anzasca...
100 | al passo 2810 m. vista sul Vallone di Capia...
101 | scendiamo rivedendo le cavità naturali presenti su questo versante...
102 | in discesa...
103 | il ripido tratto disceso dal passo 2810 m.
104 | vista sulla cresta est della Laugera...
105 | vallone di Capia...
106 | Punta Laugera e al centro il Passo di Capia "alpinistico", il nostro passo è sulla destra...
107 | qui traversiamo verso est con percorso libero...
108 | in basso a sinistra La Colla, a destra spunta la Cresta di Capia...
109 | il versante da traversare...
110 | troviamo anche qualche tratto più accidentato...
111 | incrociamo un gruppetto di mucche che ritroveremo poi in serata...
112 | arriviamo al laghetto della Colla...
113 | piacevole ambiente...
114 | l'acqua non è molta...
115 | al laghetto della Colla, in alto ancora al sole l'intaglio del Passo delle Lonze che raggiungeremo la mattina successiva...
116 | funghetti per la cena ?
117 | riparo presso la lunga parete,
ul Casal ad Silio
...
118 | un tranquillo e gradevole tardo pomeriggio al Laghetto della Colla...
119 | il tranquillo riparo presso la parete,
ul Casal ad Silio
...
120 | tramonto...
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
← torna alla presentazione...
in Valgrande →