in
Montagna...
H. Page ↑
Da Maiotta al versante di Fàrmign per il canale del Rio Sajont...
← torna alla presentazione...
Immagini :
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
1 | luci accese a Campliccioli (in estate si spengono alle sei...)
2 | non è molta l'acqua della cascata del Rio Banella...
3 | piccola balma a Loro superiore...
4 | vista da Loro superiore...
5 | brugo fiorito...
6 | in salita...
7 | a
Pian la Bandera
...
8 | sul pianoro a monte di
Pian la Bandera
...
9 | vista verso la cresta della Punta di Saas...
10 | traversando verso la Porta di Maiotta...
11 | vista a ritroso, dal pianoro superiore si traversa in leggera salita...
12 | si prosegue sempre senza alzarsi troppo di quota...
13 | traverso...
14 | albero caduto che può fare da riferimento...
15 | la paretina a monte, un riferimento più "duraturo" per la Porta di Maiotta si sale traversando a monte della paretina...
16 | salendo verso la Porta...
17 | la caratteristica roccia alla Porta di Maiotta...
18 | il versante che segue...
19 | alla Porta...
20 | si traversa passando sotto l'albero caduto, per poi risalire...
21 | ecco il passaggio della Porta di Maiotta...
22 | dopo un tratto in discesa, traverso sul versante imboscato...
23 | vista verso la zona di Maiotta, da qui non si può traversare ma si risale sulla sinistra su terreno piuttosto scomodo...
24 | sempre bella questa visione...
25 | da quest'ultimo larice si traversa verso i visibili ruderi di Maiotta vecchia...
26 | si supera un piccolo rio con acqua...
27 | vista a ritroso, dai ruderi di Maiotta vecchia si traversa al larice sulla sinistra...
28 | i ruderi dell'Alpe Maiotta vecchia...
29 | il piccolo poggio di Maiotta vecchia...
30 | al centro il prato di "Maiottina" che però non raggiungiamo in questa occasione...
31 | scendiamo invece lungo il versante sottostante...
32 | la caratteristica parete scura alla base della quale si traversa tra le due Maiotte, anche qui l'acqua è scarsa...
33 | scendendo, si poggia sulla sinistra...
34 | continuiamo sempre poggiando sulla sinistra...
35 | per andare a vedere da vicino la parete dove scende il Rio Sajont (quasi senz'acqua in questa occasione...)
36 | su questo piccolo poggio roccioso...
37 | si vede in basso una piccola pozza...
38 | nel 2019 questo versante era così...
39 | il tratto sottostante che da qui non si può raggiungere...
40 | bisogna traversare questo versante raggiungendo i larici sulla sinistra...
41 | in basso oltre il canale, i ripidi prati che bisogna raggiungere per poi poter scendere...
42 | traversiamo prima il piccolo canalino che scende dalla parete scura...
43 | ambiente...
44 | la parete posta a nord-est rispetto al canale principale...
45 | tratto imboscato in discesa oltre i larici...
46 | i salti del canale del Sajont...
47 | in basso sul versante opposto, il passaggio da raggiungere...
48 | ...
49 | ambiente...
50 | prima di scendere ancora, facciamo una visita al canale per cercare l'acqua...
51 | ragno del Sajont...
52 | la poca acqua presente...
53 | scendiamo verso il passaggio...
54 | il "muro" di roccia che facilita il passaggio del canale del Sajont...
55 | guardando in alto...
56 | il pendio da risalire sul versante opposto...
57 | superato il muro...
58 | cengia comoda...
59 | la parete soprastante...
60 | a sinistra dei larici, il pendio disceso...
61 | in basso, il Lago di Antrona...
62 | traversando in discesa tra rocce ed erba verso il "bonsai" che si vede in fondo sulla destra...
63 | ripidi pendii sul versante opposto del Sajont...
64 | in discesa...
65 | sulle roccette...
66 | ambiente...
67 | in discesa...
68 | bel segnavia "ecologico" utilizzando la lunga erba presente in loco...
69 | il repulsivo versante dove più in alto, traversa il percorso della Porta di Maiotta...
70 | il suggestivo e impegnativo versante visitato...
71 | in discesa...
72 | le tacche sulla roccia...
73 | in discesa sotto il "bonsai"...
74 | c'è anche un foro nella roccia che è sempre utile...
75 | la zona discesa sotto il "bonsai"...
76 | il suggestivo e affascinante canale del Rio Sajont...
77 | in discesa...
78 | si passa presso un altissimo albero rinsecchito da dove si può dare un ultimo sguardo al versante disceso...
79 | in basso la giavinetta con l'ometto...
80 | visitatore...
81 | si passa dal "rampino" da dove si continua la discesa poggiando nel contempo sulla destra...
82 | al primo passaggio sulle rocce dove è rimasto uno spezzone di cavetto di ferro arrugginito attaccato al fittone...
83 | intanto dal Lago di Antrona giungevano i suoni e rumori dei numerosi turisti presenti, un altro mondo rispetto alla zona in cui ci troviamo...
84 | al primo passaggio sulle roccette...
85 | dopo il secondo passaggio...
86 | Lago di Antrona...
87 | scendendo sul tratto con roccia scura...
88 | poi segue una sottile cengia rocciosa...
89 | che si può anche evitare con percorso scomodo, scendendo tra i vicini cespugli...
90 | e finalmente una pausa rinfrescante (più o meno, l'acqua era tiepida), alla poca acqua del Sajont dove passa il frequentato sentiero segnalato...
91 | a destra del canale del Sajont, il versante disceso...
92 | un ultimo sguardo al versante visitato... (Foto di Andrea)
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
← torna alla presentazione...
in Valgrande →
Valle Antrona : Maiotta e il Rio Sajont...