in
Montagna...
H. Page ↑
In Valbella :
Piano delle Orchere, Lagarej, Miarel...
← torna alla presentazione...
Immagini :
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
1 | partenza da Ferrera...
2 | questa volta passiamo dalla vecchia stradina a fianco del torrente...
3 | ...
4 | Valbella inferiore, in alto al centro la sella da raggiungere...
5 |
Ca' di Sulif
...
6 | sul sentiero per Dietrosella...
7 | fontana/lavatoio...
8 | a Dietrosella...
9 | il rudere della Chiesetta della Beata Vergine delle Grazie...
10 | ...
11 | vista da Dietrosella...
12 | salendo dalla sella...
13 | spicca in lontananza il Sasso Negro...
14 | la zona con i piccoli terrazzamenti...
15 | sul vecchio sentiero...
16 | si vede la cengia da percorrere...
17 | sulla cengia iniziale...
18 | versante da traversare...
19 | in basso, Valbella superiore...
20 | traverso a tratti esposto...
21 | ...
22 | interessante tratto roccioso...
23 | la zona con alcune giavine...
24 | un altra cengia un po' esposta...
25 | traverso...
26 | nella zona chiamata "sopra e sotto il cengio"...
27 | si traversa questa nervatura rocciosa...
28 | ...
29 | il successivo versante nella faggeta...
30 | si traversa alla base delle rocce...
31 | ...
32 | a destra, il "cengio"...
33 | verso il Piano delle Orchere...
34 | ...
35 | traverso...
36 | salendo al piano...
37 | sul Piano delle Orchere...
38 | la cresta che sale alle Cime di Lagarej che raggiungeremo...
39 | il complicato versante traversato...
40 | sedime di un possibile vecchio ricovero...
41 | pianoro artificiale, forse una carbonera o il basamento di una teleferica...
42 | inizia la salita...
43 | versante ripido con sporadiche tracce di animali...
44 | in basso, il Piano delle Orchere...
45 | in alto, il Castello (Chastal)...
46 | in salita...
47 | l'alberello "utilizzato" da un cervo (maschio, secondo il parere degli esperti...)
48 | ...
49 | panorama...
50 | verso la prima sommità...
51 | tratto "aereo"...
52 | sulla prima sommità, la cima est di Lagarej...
53 | ...
54 | sulla cresta...
55 | salendo alla cima principale...
56 | l'ometto della Cima di Lagarej...
57 | Valbella...
58 | il tratto successivo...
59 | in basso, Valbella inferiore...
60 | la bella cresta, a sinistra la Punta del Miarel...
61 | tratto in discesa...
62 | sulla cima successiva...
63 | sulla cresta...
64 | Valbella...
65 | breve aggiramento sul versante nord seguendo tracce di animali...
66 | in alto, la sagoma della Punta del Miarel...
67 | risalendo alla cresta...
68 | alla selletta, il versante dove scenderemo in seguito...
69 | verso la Punta del Miarel che aggiriamo sulla sinistra...
70 | salendo a ovest della cima...
71 | verso le scure rocce della Punta del Miarel...
72 | sulla Punta del Miarel...
73 | la cresta verso est...
74 | Valbella...
75 | teleobiettivo su Valbella superiore...
76 | in alto, la Razzarola...
77 | Val Mastallone; di fronte, la Cima Scarcione...
78 | di fronte, il Galerno di Cravagliana...
79 | in discesa dalla cima...
80 | la parete est della Punta del Miarel...
81 | la bella cresta percorsa...
82 | Valbella...
83 | sulla destra, l'Alpe Guletto...
84 | vista dalla sommità a est della selletta...
85 | meteo in miglioramento...
86 | le belle crestine della Valbella...
87 | in discesa...
88 | un Picchio è passato da queste parti...
89 | pendio ripido (e il terreno è anche instabile...)
90 | tratto il cui il canale si restringe...
91 | ...
92 | traverso verso destra (ovest)
93 | raggiungendo la dorsale che scende dalla Punta del Miarel...
94 | come spesso accade, verso la fine del giro il tempo migliora...
95 | in discesa...
96 | vista su Dietrosella e Valbella superiore...
97 | in discesa, poi si traversa prima sulla sinistra e in seguito a destra per aggirare un salto di roccia...
98 | la dorsale che sale alla Punta del Miarel...
99 | al centro il versante salito dall'Alpe Colora alla cresta e poi all'Alpe del Gatto in un bel giro precedente...
100 | Valbella inferiore già all'ombra...
101 | in discesa...
102 | verso la
Ca' di Sulif
...
103 | ritorno alla
Ca' di Sulif
...
104 | ...
105 | Valbella inferiore...
106 | l'attuale ponte risale al 1950...
107 | Valbella...
108 | ritorno a Ferrera...
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
← torna alla presentazione...
in Valgrande →
in Valbella...