in
Montagna...
H. Page ↑
Da Fornale a Tàverna, giro della Valle del Rio Blet...
← torna alla presentazione...
Immagini :
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
1 | a Migiandone, al centro la Valle del Rio Blet...
2 | al
Mulin dal Zors
...
3 | presso il mulino...
4 | il versante opposto è già al sole...
5 | si passa dai ruderi degli edifici "minerari"...
6 | 15 giorni prima...
7 | lo scivolo per conferire il materiale estratto...
8 | a Nivoia...
9 | usuale sosta per ammirare l'architrave...
10 | 1745...
11 |
Cruseta
...
12 | Alpe Ita...
13 | sul sentiero...
14 | salendo a Solivo con lo sfondo dei Corni di Nibbio...
15 | a Solivo...
16 | il bel tavolo emerge dalle felci...
17 | 15 giorni prima...
18 | al centro la suggestiva parete di
Sgraffignan
...
19 | si traversa un torrentello...
20 | che può diventare impetuoso dopo le piogge, come 15 giorni prima...
21 | 15 giorni prima...
22 | si vedono i muretti del sentiero...
23 | sentiero...
24 | il dirupato versante opposto che percorreremo al ritorno...
25 | vista verso il Proman e il Lesino...
26 | ambiente...
27 | all'Alpe Fornale...
28 | controllando la data incisa...
29 | 1934, le iniziali sono di Bessero Belti Rico (Enrico)...
30 | diverse piante sono cadute in questa zona...
31 | Gianni all'alpe caricata dal nonno fino al periodo della seconda guerra mondiale...
32 | Alpe Fornale...
33 | sullo sfondo il versante da raggiungere...
34 | la zona è ricca di acqua...
35 | verso un primo canale...
36 | ambiente scivoloso...
37 | qui il sole tornerà tra qualche mese...
38 | traversando il versante...
39 | al successivo canalino che traversiamo in questo punto...
40 | seguendo una labile traccia...
41 | provvidenziale corrimano (anche se un poco mobile...)
42 | labili tracce di passaggio...
43 | dopo alcuni momenti di incertezza vediamo una freccia rossa scolorita sul faggio...
44 | poi per un breve tratto si traversa un tranquillo bosco...
45 | sul versante opposto della Valle del Blet vediamo il
Casot dal Casciadur
dove passeremo al ritorno...
46 | panorama...
47 | saliamo il versante cercando inizialmente di aggirare le piodate con verglas...
48 | in alto il Rothahora al sole...
49 | salendo verso Tàverna...
50 | neve più abbondante nei pressi di Tàverna...
51 | all'Alpe Tàverna...
52 | ...
53 | panorama...
54 | Alpe Tàverna...
55 | per la seconda volta siamo alla remota Alpe Tàverna...
56 | in discesa, cercando il passaggio che aggira la sottostante frana...
57 | si vede il rudere del
Casot dal Casciadur
...
58 | in discesa...
59 | la frana da risalire...
60 | ...
61 | il tratto percorso...
62 | il versante che sale a Tàverna...
63 | in alto, la Bocchetta del Balum...
64 | al
Casot dal Casciadur
...
65 | al
Casot dal Casciadur
...
66 | il versante di Tàverna e a destra la Bocchetta del Balum...
67 | il versante percorso all'andata...
68 | finalmente un tratto al sole...
69 | Alpe Spighi...
70 | traversiamo tra le zone di Spighi e Auliga...
71 | panorama...
72 | sentiero nella faggeta...
73 | ...
74 | sempre bella questa cengia dove traversa il sentiero...
75 | ambiente...
76 | il caratteristico punto panoramico...
77 | vista sull'impervio versante opposto della Valle del Rio Blet dal
Mot dell'Auliga
...
78 | ...
79 | ambiente...
80 | tratto di sentiero più tranquillo...
81 | ...
82 | all'Alpe Auliga...
83 | Alpe Auliga...
84 | ...
85 | panorama da Auliga...
86 | il versante opposto è sempre al sole, ma le ombre avanzano sulla piana Ossolana...
87 | al centro, la Valle di Nibbio...
88 | i prati di Auliga sopra le pareti ammirate all'andata...
89 | per la discesa seguiamo un sentierino alternativo che supera la zona dei
Grund
...
90 | alla Lanca...
91 | scendiamo alla Cappella della Lanca...
92 | alla Cappella della Lanca...
93 | ...
94 | La Villa...
95 | alla Villa...
96 | l'antica Cappella della Villa...
97 | gli affreschi rimasti...
98 | ...
99 | infine concludiamo il bel giro sulla mulattiera della Via Crucis...
100 | a Migiandone...
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
← torna alla presentazione...
in Valgrande →