in
Montagna...
H. Page ↑
Alpe Striengo, Sentiero 564, Sella dell'Oca e del
Tosgu
, Alpe Sconone...
← torna alla presentazione...
Immagini :
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
1 | sulla cresta della Razzarola...
2 | in alto a destra il Castello...
3 | un ultimo sguardo sull'affascinante Valbella...
4 | sullo sfondo il Monte Capio...
5 | vista verso la Massa del Turlo...
6 | scendiamo direttamente il pendio verso l'Alpe Striengo...
7 | la cresta visitata...
8 | scendendo a Striengo...
9 | Alpe Striengo...
10 | raggiunto il sentiero 564...
11 | ...
12 | la grande costruzione dell'Alpe Striengo...
13 | Alpe Striengo...
14 | la sorgente dell'alpe...
15 | inizialmente la traccia è poco visibile...
16 | in estate in questa zona le felci nasconderanno ancora di più il sentiero...
17 | il sentiero...
18 | ...
19 | si traversano alcuni canalini...
20 | ...
21 | tratto "costruito"...
22 | primo ponticello...
23 | traverso su versanti ripidi...
24 | uno sguardo a ritroso...
25 | gli altri due ponticelli...
26 | ...
27 | in alto a sinistra la cresta visitata...
28 | vista sulla Cima della Gavosa...
29 | ambiente...
30 | in vista della Sella dell'Oca...
31 | il sentiero non segnalato che traversa verso il Rio Saccora...
32 | al canalino del rio...
33 | si traversa sotto questa caratteristica roccia...
34 | una lieve traccia è quasi sempre presente...
35 | poggio panoramico...
36 | i ruderi dell'Alpe Scarpia...
37 | Alpe Scarpia...
38 | scendiamo direttamente il versante poggiando sulla sinistra...
39 | in basso traversiamo sulla sinistra nei pressi del canale...
40 | superato il tratto basale della cresta ovest del Sasso Negro, passiamo presso questo faggio...
41 | e a monte di questa giavina sulla destra, si vedono dei manufatti...
42 | i ruderi dell'Alpe Sconone...
43 | Alpe Sconone...
44 | ...
45 | all'Alpe Sconone...
46 | Alpe Sconone...
47 | resti di terrazzamenti...
48 | il tipico e gradevole ambiente di questa zona...
49 | nella faggeta...
50 | ...
51 | nella faggeta...
52 | ritorno a Valbella superiore...
53 | panni stesi a Valbella superiore...
54 | le Croci preso la Chiesetta...
55 | incisioni più "antiche"...
56 | a Valbella superiore...
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
← torna alla presentazione...
in Valgrande →