in
Montagna...
H. Page ↑
Valbella : alla Cresta di Sarvei e Cima sud della Razzarola...
← torna alla presentazione...
Immagini :
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
1 | a Valbella superiore...
2 | 1891 incisione a fianco del sentiero per la Rivaccia...
3 | il caratteristico masso alla Rivaccia...
4 | La Rivaccia...
5 | una "nota di colore" nel piccolo stagno dopo il secondo guado...
6 | il tratto di sentiero presso il torrente della Valbella...
7 | il caratteristico masso salendo presso il canale del
Cros Grand
...
8 | il muretto del vecchio sentiero...
9 | il passaggio dell'Agrifoglio...
10 | prima apertura panoramica...
11 | Alpe Sarvei...
12 | da Sarvei saliamo traversando sulla destra nella faggeta...
13 | passaggio panoramico...
14 | in alto la cresta che dal Sasso Alto prosegue verso la Cima Locce...
15 | la bella Valbella e oltre...
16 | Valbella...
17 | traversiamo questa prima nervatura rocciosa...
18 | al centro Cime di Lagarej, sullo sfondo il Pizzo Tracciora di Cervatto...
19 | saliamo per un tratto la crestina...
20 | bella giornata in Valsesia...
21 | salita su versanti ripidi...
22 | il tipico ambiente di queste zone...
23 | ...
24 | traverso...
25 | traverseremo sotto la roccia...
26 | la roccia offre un poco di riparo per gli animali...
27 | il versante a monte...
28 | salita panoramica...
29 | traverso in salita, in alto il "testone" di Sarvei...
30 | salita in ambiente più aperto...
31 | in alto la parete rocciosa che chiude il versante sulla sinistra...
32 | traversiamo ancora sulla destra...
33 | ambiente...
34 | Valbella...
35 | saliamo su una nervatura intermedia...
36 | che superiamo presso questa betulla...
37 | panorama sempre più ampio...
38 | il bel versante più a nord...
39 | traversiamo sotto le rocce...
40 | versanti sempre ripidi...
41 | in alto il "testone"...
42 | tra le due cime la selletta da raggiungere...
43 | la cresta della Cima Locce...
44 | in salita...
45 | sulla sinistra la salita è sbarrata da un salto di roccia...
46 | versante gradito ai camosci...
47 | teleobiettivo...
48 | ...
49 | ...
50 | salendo alla selletta...
51 | Valbella...
52 | il versante traversato sotto le rocce del "testone"...
53 | sempre ripido...
54 | versante risalito...
55 | traverso esposto verso la selletta...
56 | bisogna procedere con cautela...
57 | alla selletta 1581 m.
58 | il più agevole canale che scende in Val Sabbiola...
59 | saliamo l'affilata crestina verso sud...
60 | la selletta...
61 | la bella "cresta di Sarvei"...
62 | ...
63 | si vede che il "testone" non è raggiungibile dalla selletta (almeno per noi...)
64 | ...
65 | il tratto successivo della crestina...
66 | bell'ambiente...
67 | in secondo piano la Cima di Locce, in mezzo il tratto più impegnativo ed esposto della cresta...
68 | sulla sommità della "cresta di Sarvei" 1607 m.
69 | la cresta verso la Razzarola...
70 | sulla sfondo il Monte Capio e la cresta divisoria con la Valle Strona...
71 | la Massa del Turlo, in basso Erbareti...
72 | in basso il versante che poi traverseremo lungo il sentiero 564...
73 | il versante (inizialmente piuttosto ripido) che scende sul versante della Val Sabbiola...
74 | in discesa...
75 | ...
76 | la parete est del "testone"...
77 | traversiamo sotto le rocce...
78 | traverso panoramico...
79 | parete strapiombante...
80 | in salita...
81 | ma qui non si passa, e allora scendiamo e traversiamo ancora per un tratto...
82 | saliamo presso questo spuntone...
83 | intaglio panoramico...
84 | si sale aggrappandosi all'erba... (foto di Andrea)
85 | teleobiettivo su Erbareti...
86 | raggiunta la neve...
87 | in alto la cresta della Razzarola che poi raggiungeremo...
88 | finalmente in vista del caratteristico falsopiano innevato...
89 | le tracce dei camosci...
90 | sulla cima 1638 m.
91 | la cresta che sale alla Razzarola...
92 | la crestina visitata in precedenza, dietro la Cima di Locce e la cresta che scende al Sasso Alto...
93 | bella e "soddisfacente" giornata in Valbella...
94 | interessante conglomerato...
95 | qui sotto c'è il salto di roccia che impedisce la salita della cresta a nord del testone...
96 | seguiamo la traccia dei camosci verso la Razzarola...
97 | sulla cresta...
98 | bell'ambiente...
99 | la neve rende più interessante e suggestivo il percorso seguito...
100 | sulle selvatiche creste della Valbella...
101 | in basso si nota il salto strapiombante sul versante della Valbella...
102 | le dorsaline che scendono in Valbella...
103 | continuiamo la salita verso nord...
104 | sul fondo l'inconfondibile tetto della Rivaccia...
105 | il sentiero dei camosci...
106 | la cresta visitata...
107 | saliamo alla cima sud della Razzarola...
108 | sulla cima sud della Razzarola...
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
← torna alla presentazione...
in Valgrande →