in
Montagna...
H. Page ↑
Cima di Pozzuoli 2701 m.
← torna alla presentazione...
Immagini :
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
1 | il Bacino dei Cavalli...
2 | all'Alpe Fraccia...
3 | all'Alpe Curtvello...
4 | un poco di acqua nella "Sistèrna" della Forcola...
5 | il versante da risalire...
6 | il muretto che si incontra poco dopo l'inizio della salita...
7 | verso il bosco iniziale, dove il vecchio sentiero è ancora spesso ben visibile...
8 | il versante della Forcola...
9 | in secondo piano, la Cima di Pozzuoli 2701 m. ancora piuttosto lontana...
10 | camoscio sfuggente... (teleobiettivo)
11 | uno degli ometti che si trovano lungo questo tratto del percorso...
12 | un poco di foschia, ma la giornata è comunque abbastanza limpida...
13 | nuovo ometto, in basso si vede un breve tratto di sentiero oltre il quale si sale il versante prima di traversare...
14 | lungo il percorso...
15 | sullo sfondo il Montalto (dove la frana sembra essere un poco aumentata...)
16 | percorso panoramico...
17 | vista sul Lago di Antrona...
18 | arrivo all'inizio della cengia...
19 | ...
20 | Valle Antrona...
21 | sulla cengia verso la "Porta di Pozzuoli"...
22 | alla "Porta di Pozzuoli", di fronte la cima da raggiungere...
23 | cirri decorativi...
24 | si scende a monte della giavina per poi risalire e traversare sulla sinistra...
25 | puntiamo alla costa visibile di fronte...
26 | il fornale di Pozzuoli Grande...
27 | traversando in salita...
28 | sulla costa vista in precedenza...
29 | uno sguardo a ritroso...
30 | traversando in salita...
31 | verso la zona delle piodate...
32 | saliamo per traversare a monte della piodata superiore...
33 | le piodate...
34 | sempre traversando in salita...
35 | il versante a monte...
36 | traverso...
37 | un breve tratto "tranquillo"...
38 | e ci affacciamo sul canale principale che sale alla cresta presso la cima...
39 | a ritroso...
40 | bell'ambiente...
41 | traversando verso il canale...
42 | in fondo, Antronapiana...
43 | salita panoramica...
44 | ambiente...
45 | il versante da risalire...
46 | alcuni tratti rocciosi, ma ci sono buoni appoggi e appigli...
47 | qui ci portiamo sulla destra per poi continuare su terreno più agevole...
48 | il versante da risalire...
49 | ambiente...
50 | ...
51 | il versante da risalire...
52 | verso la cresta...
53 | sulla cresta, in basso i Laghi di Pozzuoli superiori...
54 | il dirupato versante nord della cresta...
55 | in alto si vede il paletto della cima...
56 | in salita...
57 | sulla Cima di Pozzuoli 2701 m.
58 | in secondo piano, la Punta Turiggia...
59 | il versante nord...
60 | la cresta che traversa verso Il Segnale...
61 | sulla cima...
62 | il versante risalito...
63 | il versante dell'Alpe Turiggia, in basso la zona di Maiotta...
64 | nuvole attorno al Pizzo Andolla...
65 | panorama verso sud...
66 | l'impegnativo tratto di cresta verso nord-est...
67 | discesa dalla cima...
68 | torniamo nel canale...
69 | rocce accatastate alla rinfusa...
70 | a destra la zona franata della quota 2762 m. notata per la prima volta alcuni anni prima...
71 | nel canale...
72 | in discesa...
73 | un ultimo sguardo a queste affascinanti formazioni rocciose...
74 | al ritorno traversiamo in mezzo alle due piodate...
75 | scivolo...
76 | ...
77 | traversiamo puntando alle giavine superiori...
78 | la giavine superiori, sullo sfondo la zona di accesso alla "Porta di Pozzuoli"...
79 | in basso, la grande giavina inferiore...
80 | in basso a destra si nota la zona di distacco della grande frana del 1642...
81 | un ultimo sguardo alla nostra cima...
82 | ritorno alla cengia...
83 | sempre bello questo passaggio...
84 | sulla cengia...
85 | piccolo ometto lungo il percorso...
86 | vista sul Lago di Antrona...
87 | si vede la traccia del sentiero...
88 | la Cima di Pozzuoli 2701 m. è ormai lontana...
89 | in basso, le baite dell'Alpe Forcola superiore...
90 | vista verso nord dal Colle della Forcola...
91 | ritorno all'Alpe Fraccia...
92 | riflessi nel Bacino dei Cavalli...
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
← torna alla presentazione...
in Valgrande →