in
Montagna...
H. Page ↑
Alpi Banecia, Brunni, Cazoli...
← torna alla presentazione...
Immagini :
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
1 | partenza da San Michele...
2 | oltre la costruzione del Centro Fondo entriamo nel bosco a cercare la traccia del vecchio sentiero...
3 | sul sentiero...
4 | scalinata...
5 | prigioniera tra gli alberi...
6 | il Rio Ecco...
7 | il guado, si vede l'incavo quadrato dove un tempo era infisso un supporto relativo a un ponte o a pontegge che facilitavano il passaggio...
8 | sempre belle le Orchidee...
9 | muretto del vecchio sentiero...
10 | ambiente...
11 | vista sul versante opposto della Val Formazza...
12 | ...
13 | superato questo canale si risale per poi svoltare a sinistra...
14 | ...
15 | tratto panoramico...
16 | a destra la parete che sostiene il pianoro dell'Alpe Banecia...
17 | si sale il pendio/canale sotto la parete...
18 | Val Formazza...
19 | in salita...
20 | panorama...
21 | coperchio di una pentola probabilmente "caduto" dalla zona dell'Alpe Banecia...
22 | la parete che sostiene il piano dell'Alpe Banecia...
23 | gradini del vecchio sentiero...
24 | sullo sfondo la cresta del Corno di Cramec...
25 | al culmine del canale...
26 | in seguito la traccia conduce a questo muro...
27 | e poi arriviamo all'incrocio col sentierino segnalato...
28 | verso la prima costruzione dell'Alpe Banecia...
29 | panorama...
30 | ...
31 | continuiamo verso i ruderi del nucleo principale di Banecia...
32 | ...
33 | all'Alpe Banecia...
34 | Alpe Banecia...
35 | è ancora presente il vecchio "armadietto" in legno...
36 | all'Alpe Banecia...
37 | ...
38 | salendo al pianoro superiore...
39 | dove si trova l'Alpe Berg...
40 | all'Alpe Berg...
41 | sentiero in parte "mimetizzato" tra i rododendri...
42 | sul sentiero...
43 | al piccolo rudere di In der Läch...
44 | In der Läch...
45 | vista sulla cresta dell'Hireli...
46 | Rio Fulstuder, traversiamo alla base dello scivolo...
47 | Rio Fulstuder...
48 | Rhodiola Rosea...
49 | Pinguicola...
50 | bell'ambiente...
51 | salendo verso la zona dell'Alpe Brunni...
52 | ruderi dell'Alpe Brunni...
53 | ...
54 | Alpe Brunni...
55 | panorama dall'Alpe Brunni...
56 | il versante da risalire...
57 | in salita...
28 | verso la cresta ovest del Pizzo Cazzola...
59 | vista dalle pietraie superiori...
60 | sulla cresta ovest del Pizzo Cazzola...
61 | l'Hireli...
62 | sulla cresta ovest del Pizzo Cazzola...
63 | traverseremo poi in direzione della frastagliata cresta nord...
64 | la vasta pietraia dove scenderemo, sullo sfondo il Pizzo Fiorera...
65 | Hireli, e sullo sfondo alcune cime della Valle Antigorio...
66 | ...
67 | la cresta soprastante...
68 | Genzianelle...
69 | ll versante da risalire...
70 | prima però bisogna scendere...
71 | nevai residui...
72 | blocchi ammucchiati alla rinfusa...
73 | in equilibrio...
74 | sulla cresta nord del Pizzo Cazzola...
75 | il versante di Formazzöö...
76 | Val Calnègia...
77 | ogni tanto si trova qualche "buco" nella neve...
78 | bell'ambiente...
79 | qualcuno che ci ha preceduto ci ha "messo la mano"...
80 | ultimi nevai...
81 | le rocce soprastanti...
82 | ...
83 | i tipici "cuscinetti" fioriti...
84 | i bei Laghi della Crosa...
85 | scendendo al Passo Cazzola...
86 | al passo...
87 | il versante di discesa...
88 | ...
89 | il versante disceso...
90 | ...
91 | traverso fiorito...
92 | coppelle "naturali"...
93 | a sinistra il Passo Cazzola...
94 | sui prati dell'Alpe Cazoli...
95 | Alpe Cazoli...
96 | Eriofori...
97 | Alpe Cazoli...
98 | in discesa lungo il sentiero segnalato...
99 | la cresta visitata è ormai lontana...
100 | formazioni rocciose...
101 | discesa tra la rigogliosa vegetazione...
102 | il fondovalle è ancora lontano...
103 | vista sul versante di Bedriola...
104 | la parete rocciosa che domina i prati di Bedriola...
105 | ...
106 | verso l'Alpe Bedriola...
107 | Alpe Bedriola...
108 | ...
109 | se ci fossero dei dubbi riguardo al nome dell'alpeggio...
110 | ritorno sul fondovalle...
111 | ...
112 | lungo la via del ritorno...
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
← torna alla presentazione...
in Valgrande →