in
Montagna...
H. Page ↑
Valbella :
dalla Bocchetta d'Emra a Ferrera...
← torna alla presentazione...
Immagini :
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
1 | in alto, il Kaval; di fronte, il versante da traversare...
2 | Valbella...
3 | traverso...
4 | Valbella...
5 | lungo il traverso...
6 | ...
7 | al centro la crestina raggiunta salendo dal Piano delle Betulle...
8 | il Castello...
9 | ...
10 | Valbella...
11 | ...
12 | Valbella...
13 | il Castello...
14 | ...
15 | a sinistra, la Razzarola...
16 | in basso, i prati dell'Alpe del Gatto...
17 | teleobiettivo sui ruderi dell'Alpe del Gatto...
18 | abete solitario...
19 | traversando il versante...
20 | ...
21 | vista verso Cervatto...
22 | teleobiettivo su Cervatto...
23 | al centro, la Razzarola...
24 | al centro, la cresta dei Lagarej...
25 | ...
26 | i prati dove scenderemo...
27 | Val Mastallone...
28 | sulla dorsale nei pressi di Vairolo...
29 | discesa...
30 | la sorgente...
31 | la crestina dei Lagarej...
32 | Alpe sulle Loccie...
33 | inizio della ripida (e scomoda) discesa verso Giavina Lunga...
34 | al centro in primo piano, la Cresta dei Coltelli...
35 | ...
36 | ...
37 | discesa accanto la parete...
38 | pareti incombenti...
39 | arrivo alla
Possa del fo di Galeif
...
40 | sulla giavina...
41 | ...
42 | la prima Hepatica nobilis dell'anno...
43 | arrivo all'Alpe Giavina Lunga...
44 | bei balconcini...
45 | Alpe Giavina Lunga...
46 | affondato nel fogliame...
47 | sul sentiero da Giavina Lunga a Ferrera...
48 | roccia scavata lungo il sentiero...
49 | Val Mastallone...
50 | ruderi dell'Alpe Sella...
51 | la dorsalina sotto la quale traversa la galleria stradale...
52 | sopra Ferrera...
53 | sopra Ferrera...
54 | verso la Chiesa...
55 | la Chiesa di San Pietro...
56 | ...
57 | ...
58 | alla Chiesa di San Pietro...
59 | a Ferrera...
60 | ingresso del vecchio Eremo di Ferrera...
61 | Oratorio di San Rocco...
62 | una delle fontane di Ferrera...
63 | a Ferrera...
64 | ricordi di un'epoca ormai lontana...
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
← torna alla presentazione...
in Valgrande →