Torna alla Home Page

Antigorio-Agaro per la Bocchetta dei Cavalli...


  Premia, Altoggio, Madonna dell'Oro, Almaiò, Termine, Loccia Bona, Bocchetta dei Cavalli 2310 m. Alpe Tòpera, Agaro, Pioda Calva, Saa da Mo'i, Beulino, Cresta, Premia.



 Domodossola > Valle Antigorio > Premia.

 

 Uno dei modi da cui si può trarre "ispirazione" per le escursioni in montagna è semplicemente quello di osservare il territorio circostante durante un giro, basta un poco di fantasia e si presentano numerose possibilità... (personalmente, quasi a ogni uscita mi vengono idee per nuovi giri).

 Ed ecco che durante il giro nella zona del Curt di Doss del dicembre 2016 ( : link ), l'attenzione è attratta da un profondo intaglio sulla rocciosa cresta nord del Monte Gorio ( : link ), e naturalmente si inizia a studiare una possibile visita a questa bocchetta, e anche una ricerca per sapere se era un passaggio usato in passato, visto che non c'erano notizie a riguardo.

l'intaglio della Bocchetta dei Cavalli...
l'intaglio della Bocchetta dei Cavalli...

 La ricerca di foto scattate dal versante opposto mostra un canalino relativamente breve che scende alle pietraie sottostanti, e la presenza della neve anche a stagione avanzata fa supporre che sia percorribile; in seguito vengo a conoscenza che si tratta di un passaggio usato dai cacciatori (come prevedibile..), e infine durante il giro della settimana precedente nella conca delle Alpi di Vova ( : link ), a Il Motto veniamo a conoscenza che il passaggio ha un nome, la Bocchetta dei Cavalli, e a questo punto bisognava andare a vedere...

 Con Andrea torniamo ancora una volta nella bella e sempre interessante Valle Antigorio, si lascia l'auto a Premia nella piazza vicino al Municipio e seguiamo la stradina per Altoggio 809 m. salendo poi verso la Chiesetta della Madonna dell'Oro lungo l'ardita e panoramica mulattiera (il toponimo "oro", con in altri casi, non ha che fare col il metallo prezioso ma deriva da "orlo"; ör in dialetto).

 Si continua lungo il sentiero segnalato per Almaiò ca. 1220 m. e si sale (traversando prima sotto la costa di Aguzzone), verso la dorsale che sale a Termine 1711 m. qui si segue il sentiero segnalato (scritta Passo del Muretto) che traversa verso nord, a un primo bivio si seguono le indicazioni per Garnosa e giunti a un piccolo pianoro dove si trova la scritta Garnosa su un masso, si lascia il sentiero segnalato per salire direttamente il versante.

 Qui certamente un tempo era presente un sentiero, ora si trova solo qualche labile traccia, un ultimo tratto ripido porta fuori dal bosco nella zona della baita della Loccia Bona 1987 m. in alto si vede la bella cresta rocciosa con il caratteristico profondo intaglio.

salendo alla cresta...
salendo alla cresta...

 Si sale con percorso libero (preferibile arrivare alla bocchetta traversando sotto le rocce da destra verso sinistra), e si giunge a circa 2310 m. alla Bocchetta dei Cavalli (toponimo che ricorda il Passo dei Cavalli nelle vicinanze del Passo del Muretto...), fino a qui, da Premia, circa 4 ore.

  Il passaggio si rivela più "facile" del previsto, comunque richiede sempre attenzione (si trova un "saltino" all'inizio, e in questa occasione abbiamo usato la corda, visto il terreno bagnato...), tenere presente che qui la neve rimane a lungo...

 Dopo un primo tratto erboso si scende lungo la grande pietraia che ci fa ricordare quella seguita in discesa durante il bel giro al Pizzo Moro (link), che in seguito si vede in lontananza; al termine del primo ripiano ci si affaccia su quello sottostante (foto 32) che si trova a 2027 m. dove le mappe meno recenti riportano un sentiero che saliva dall'Alpe Tòpera, scendiamo verso questo ripiano dove si trovano zone acquitrinose, naturalmente, visto il tipo di vegetazione presente (il versante, dove non ci sono le rocce, è in gran parte ricoperto dai rododendri), il vecchio sentiero non è più presente, si trova solo qualche breve traccia nella parte inferiore.

discesa sul versante di Agaro...
discesa sul versante di Agaro...

 Si scende cercando il percorso migliore, in pratica si cammina tra i rododendri sempre con attenzione non potendo vedere cosa si trova sotto i piedi... questo percorso è naturalmente sconsigliabile se la visibilità non è buona, più in basso si va a incrociare il sentierino segnalato che scende dal Passo Tòpera e con percorso più agevole si giunge all'Alpe Tòpera (Tupper) 1777 m. da dove ci continua la discesa lungo il bel sentiero/mulattiera che conduce al Lago di Agaro nei pressi delle baite di Spygher 1601 m.

 Se si visita la zona del Lago di Agaro nel periodo giusto, si può ammirare una notevole fioritura, vedi questa pagina...

Lago di Agaro...
Lago di Agaro...

 Giunti alla diga si scende per seguire il sentiero segnalato per la Pioda Calva 1231 m. (intanto il meteo inizia a dare segni di peggioramento...), da Pioda Calva si traversa verso est e giunti al bivio (a destra si scende a Croveo), si continua sulla sinistra traversando in salita verso Mollio, poi si passa da Saa da Mo'i 1170 m. uno dei nuclei di Mollio basso, in questa zona la traccia si è ormai imboscata, si prosegue la traversata e si sbuca dal bosco presso un rio dove si incrocia il sentiero segnalato che sale verso Suzzo.

 Con percorso più agevole si continua la (lunga...) traversata verso l'inizio della dorsale della Pizzetta ( : link ), e mentre inizia a piovere si passa da Beulino 1019 m. da dove si scende a Cresta e seguendo la mulattiera segnalata, passando presso Pioda e Rozzaro, si giunge a Piazza, poi verso Rodis da dove si scende a Premia capoluogo, concludendo questo interessante giro.

 Tempo per questo giro, poco più di 9 ore.

 Difficoltà EE - Luglio 2017

immagini ↑→  





l'intaglio visto dal versante di Agaro...

in alto, l'intaglio della Bocchetta dei Cavalli...

Barba di bosco...
Barba di bosco...
in Valgrande...  ← in Valgrande

© www.in-montagna.it
(e-mail)