in
Montagna...
H. Page ↑
Valle Artogna : Lago di Mezzo e di Cima...
← torna alla presentazione...
Immagini :
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
1 | partenza dal parcheggio di Otra di Campertogno...
2 | vista su Rusa...
3 | qualche cartello...
4 | 1682 - nel tratto iniziale del percorso...
5 | la bella cascata del Tinaccio...
6 | Cappella lungo il percorso...
7 | la mulattiera...
8 | sul sentiero...
9 | ruderi dell'Alpe Cascine (o Piane)...
10 | nel bosco...
11 | "morbida" roccia...
12 | ...
13 | al ponte...
14 | passiamo sul versante opposto del torrente...
15 | il Torrente Artogna...
16 | a Campello...
17 | Oratorio della Madonna della Neve a Campello...
18 | interno...
19 | piccola Croce "d'epoca"...
20 | sentiero...
21 | all'Alpe Rosè...
22 | l'Alpe Rosè...
23 | sul sentiero a monte del torrente...
24 | Torrente Artogna...
25 | sul versante opposto, Casere di sotto...
26 | una delle numerose cascatelle del torrente...
27 | teleobiettivo sulla sommità della Sivella...
28 | vista sul versante di Vasnera...
29 | il sentiero...
30 | acque limpide...
31 | arrivo all'Alpe Canvaccia...
32 | superiamo le mucche che stanno anche loro salendo (prima che blocchino il sentiero...)
33 | il sentiero traversa un canalino laterale...
34 | forse il più interessante tratto del sentiero...
35 | si traversa su una cengia, alti sopra il torrente...
36 | salendo in Valle Artogna...
37 | primi segni del recente incendio...
38 | saliamo in ambiente più aperto...
39 | alla "Fontana dei Preti"...
40 | vista verso la cresta della Cona...
41 | ...
42 | in basso, l'Alpe Casere di sopra...
43 | sul sentiero...
44 | in alcuni tratti il torrente ha scavato un profondo solco...
45 | cascate del Torrente Artogna...
46 | ambiente suggestivo...
47 | sui pianori superiori...
48 | un altro scorcio del corso del torrente...
49 | arrivo alla zona dell'Alpe Campo...
50 | all'Alpe Campo...
51 | il rudere della Chiesetta di Sant'Anna...
52 | all'interno della Chiesetta di Sant'Anna...
53 | Alpe Campo...
54 | Alpe Campo...
55 | in Valle Artogna...
56 | il versante che sale alla cresta della Sivella...
57 | si sale sulla destra verso il ripiano superiore...
58 | in alto a sinistra, il Colle del Campo...
59 | piccolo ricovero...
60 | sullo sfondo, la cresta del Becco di Cossarello...
61 | sullo sfondo, la cresta Monte della Meia- Berretta del Vescovo...
62 | all'Alpe Erta...
63 | Alpe Erta...
64 | a sinistra la valletta che sale verso il Lago di Fondo...
65 | ...
66 | ...
67 | architrave all'Alpe Scanetti...
68 | scalinata...
69 | ...
70 | Ranuncolo peltato...
71 | continuando la salita...
72 | arrivo alla zona dell'Alpe Giare...
73 | ...
74 | gli asinelli dell'Alpe Giare...
75 | mucche a riposo... (teleobiettivo)
76 | la baita principale dell'Alpe Giare...
77 | ...
78 | bella Cappelletta...
79 | all'Alpe Giare...
80 | i ruderi posti più a monte...
81 | arrivo al Lago di Mezzo...
82 | ...
83 | riflessi nel lago...
84 | Lago di Mezzo...
85 | salendo al Lago di Cima...
86 | si sale prima sulla destra...
87 | ...
88 | per poi continuare sulla sinistra...
89 | bella vista sul Lago di Mezzo...
90 | arrivo al Lago di Cima...
91 | a destra il Colle della Meia, al centro la Berretta del Vescovo...
92 | cuore di pietra...
93 | ...
94 | Ranuncolo peltato...
95 | Lago di Cima, in alto a destra la Berretta del Vescovo...
96 | riflessi nel lago...
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
← torna alla presentazione...
in Valgrande →