Soriso si può raggiungere da Gozzano, all'uscita del paese si segue la strada per San Maurizio d'Opaglio e si trova la deviazione sulla sinistra che, lungo la Provinciale 45 della Cremosina, porta a Soriso.
Il paese è risultato piacevole e interessante da visitare, sono
presenti alcuni edifici storici degni di nota, coma Villa Emilia posta all'ingresso del paese (qui qualche possibilità di parcheggio), poi Casa Buzzi e il Palazzo Ravizza.
A fianco della strada che arriva a Soriso si trova l'Oratorio di San Rocco, altri edifici religiosi presenti sono l'Oratorio di S. Marta che risale al XIII secolo e probabilmente è stata la prima Chiesa costruita a Soriso; si notano in alto, sulla facciata, le nicchie destinate a contenere due statue ma l'opera è rimasta incompiuta.
Sul colle che domina il paese, spicca la Chiesa Parrocchiale di San Giacomo (XIV secolo) costruita in posizione dominante sui ruderi di un antico castello, e l'impressione è proprio quella di entrare in una costruzione fortificata, infatti esiste solo un ingresso tramite un portone (portone che durante la prima visita era chiuso, per cui ci siamo limitati a girare intorno al colle, ma ritornati dopo qualche settimana la porta era aperta... vedi le ultime foto, dalla 73 in avanti).
La Chiesa è circondata da un imponente porticato che circonda tutto l'edificio, sorretto da 36 colonne di granito (questo porticato mi ha fatto ricordare la bella Chiesa di Crego in Valle Antigorio...).
Ma l'edificio religioso più noto della zona è senz'altro il Santuario/Oratorio di Santa Maria della Gelata situato fuori dal paese di Soriso lungo un percorso che porta in Valsesia, il nome naturalmente fa pensare che il luogo, in inverno, sia molto freddo.
(A questo Oratorio sono ritornato successivamente traversando verso le Frazioni di Valduggia : Link)
Girando tra le vie di Soriso si nota che ai lati di numerose stradine interne, stradine che possono essere abbastanza "ripide", sono stati installati dei corrimano per facilitarne il percorso... Un'altra cosa interessante e degna di nota, sono i caratteristici ingressi che dalle strade portano al cortile interno degli stabili.
Una breve digressione nelle vicinanze porta al paese di Gargallo dove bisogna segnalare la bella Chiesa Parrocchiale di San Pietro le cui origini risalgono al XIII secolo, il suo interno è caratterizzato da alte e imponenti colonne, Link : Parrocchiale di San Pietro.
immagini ↑→
immagini ↑→