Torna alla Home Page

Sentiero Scagnol...


    Iselle - Balmoreglio - Revoriastagna - Cima ai Campi - Alpe Balma - Colle - Bugliaga - Trasquera - Chiezzo - Pianezza - Iselle.



   Domodossola > strada per il Passo del Sempione > Iselle.

 

 Ritorno sul versante solatio della Val Divedro, sopra Iselle e Bugliaga, camminando lungo il Sentiero Scagnol, un percorso che collegava la strada del Sempione, vicino a Iselle, ai pianori coltivati della zona di Bugliaga.

scalinata...

 Un sentiero che presenta il tratto più interessante nel passaggio detto dello Scagnol, una lunga scalinata (oltre 250 scalini), che permette di superare un tratto roccioso molto ripido in buona sicurezza.

 

 Giunti a Iselle (con Fiorenzo), si supera la Dogana Italiana e si cammina per una decina di minuti in salita sulla strada del Sempione (poco trafficata in questa occasione), dopo una galleria si giunge a Balmoreglio 714 m. alla partenza del percorso (cartello e pannello informativo).


 Si sale il versante passando presso un balmo, e poi si arriva al caratteristico passaggio dello Scagnol, con le sue scalinate costruite cercando i punti deboli per superare il dirupato versante; il percorso non presenta particolari problemi, occorre comunque prestare sempre attenzione, in particolare per la possibile presenza di ghiaccio se si va (come in questa occasione), nel tardo autunno.

 Superato un canalino, un'ultima scalinata porta a una dorsale boscosa dove si trova il bivio (cartello) per l'Alpe Revoriastagna 1000 m. che pare raramente visitata, forse per il fatto che il cartello indica erroneamente 30 minuti per raggiungerla, ma in realtà ne servono solo due... l'alpeggio merita una visita...

 Ritornati alla dorsale, si sale nel bosco seguendo le indicazioni per Valdo e Cima ai Campi (si trova un bivio, a destra si va per Caselle e Bugliaga), e si arriva ai prati di Valdo (Vaul) 1250 m. qui il panorama si apre verso l'interessante e più impegnativo versante opposto della valle, visitato in precedenti occasioni (link).

tracce del passato...

 Da Valdo si prosegue per Cima ai Campi da dove si può anche traversare subito verso Bugliaga, ma vale senz'altro la pena allungare leggermente il giro salendo nel bel bosco di conifere per raggiungere l'Alpe Balma 1570 m. qui si traversa nei prati raggiungendo le baite poste più a est e la stradina che traversa verso Bugliaga (poco oltre una deviazione sulla sinistra raggiunge le prime baite di Colle).

 Giunti a Bugliaga 1314 m. seguiamo la stradina asfaltata che supera il Rio Gurva sul caratteristico Ponte del Diavolo (in basso si vede il Ponte del Diavolino), giunti a Trasquera ca. 1100 m. si imbocca la mulattiera per Iselle (cartelli), scendendo sui tranquilli prati che precedono la frazione Chiezzo 988 m.

 Lasciati i prati di Chiezzo la bella mulattiera scende nel bosco raggiungendo Pianezzo 815 m. (sulla sinistra un sentiero scende alla stazione FS di Iselle), presso la baite abbandonate di Pianezzo troviamo una larga strada asfaltata (che scende da Chiezzo), la quale termina poco dopo (probabilmente c'era il progetto di collegarla con quella che sale da Iselle verso Bogo, in questo caso alcuni tratti della vecchia mulattiera verrebbero inevitabilmente cancellati...).

Link alla cartina ↓
mappa

 Continuando la discesa si arriva al ponte sul Rio Gurva presso la località Bogo, il quale risulta "ufficialmente" non percorribile, come scrive l'ordinanza del 29/06/2016 affissa in loco...

 Non abbiamo visto avvisi scendendo da Chiezzo, e neppure sono presenti alla partenza di questo sentiero a Iselle... in ogni caso questo percorso si può fare tranquillamente con la variante di discesa da Pianezzo verso la stazione FS di Iselle, poi un breve tratto sulla strada del Sempione e si ritorna al paese.


  Per questo giro, circa 5 ore e mezza. Novembre 2016

   Difficoltà E (EE per il tratto dello Scagnol)

immagini ↑→  



diligenza...

sulla roccia...

in Valgrande...  ← in Valgrande

© www.in-montagna.it
(e-mail)