Torna alla Home Page

Schwarzi Balma...


    Alte Kaserne - (Alpje) - Egga - Munigstaful - Schwarzi Balma - Erblatte - Gise - Corwetsc - Piäneza - Chemi - Alte Kaserne.



   Domodossola > strada per il Passo del Sempione > Gondo > Alte Kaserne.

 

 Ritorno nella bella zona di Alpje, poco dopo il confine Svizzero, oltre Gondo (vedi anche il precedente giro : link), per una piacevole e tranquilla escursione verso Schwarzi Balma che ancora non avevamo visitato.

autunno ad Alpje...

 Viste le previsioni che davano ancora vento forte, era meglio scegliere una zona che teoricamente poteva essere più al riparo (e naturalmente anche soleggiata), ed era anche l'occasione per ammirare i colori dell'autunno, e così Alpje poteva ssere il posto giusto...

 

 Superata la frontiera si giunge a Gondo 855 m. e proseguendo lungo la strada si sale e si giunge ad Alte Kaserne 1157 m. (la vecchia caserma) che si trova sulla destra, parcheggio sulla sinistra della strada del Sempione.

  - In autunno :

 Con Fiorenzo saliamo lungo la stradina asfaltata che parte poco più a valle di Alte Kaserne, salendo si trovano le scorciatoie segnalate che evitano lunghi tratti di asfalto, e si sbuca (al sole di fine ottobre...), sui primi prati di Alpje, piacevole e ben curato altopiano (che si può definire come l'Alpe Veglia in miniatura...), posto di fronte al versante dell'Alpe Figina, sotto al Seehorn visitato in un precedente giro (link).

Link alla cartina ↓
mappa

 Dopo le prime baite di Sistulmatta 1460 m. si prosegue lasciando a destra le case di Biela e giungendo a Egga 1588 m. (qui sulla destra si scende al ponte sul torrente e poi a Chemi dove si trova la Chiesetta, e dove passeremo al ritorno), proseguiamo invece lungo la stradina fino al bivio segnalato per Schwarzi Balma il cui sentiero sale traversando sulla sinistra (in questo tratto i segni di vernice sono stati recentemente rinnovati (in qualche tratto appaiono forse un po' eccessivi...).

 Si continua verso l'evidente cengia che permette di accedere con bel percorso panoramico sul pianoro di Munigstaful 1929 m. (dell'alpeggio rimangono solo dei ruderi); il sentiero prosegue in piano per traversare il torrente e poi risalire il versante opposto poggiando sulla destra; in alto si vede l'accidentata cresta che dal Chellihorn prosegue verso il Chesselhorn, e si possono ammirare le particolari e interessanti rocce del Wammischhörner...

 Si sale seguendo il sentiero che è lungamente affiancato dai "paletti" ai quali in estate viene attaccato il filo che delimita la zona di pascolo del bestiame (paletti realizzati con rami di larice e che ben si intonano con l'ambiente...), e passando prima dal pianoro di Schwarzbedu, si giunge alle prime baite di Schwarzi Balma 2085 m.

 Sotto la parete si vede quella che, molto probabilmente, è stata la prima costruzione fatta in questa zona, appunto utilizzando il riparo fornito dalla parete rocciosa, e il colore nero della roccia soprastante, fa capire l'origine del toponimo (Schwarzi = scuro o nero).

Schwarzi Balma

 Dopo la visita a tutte le baite della zona, inclusi i ruderi, e incluso anche l'enorme masso che da lontano sembrava proprio una baita... scendiamo alla Croce che è un bel punto panoramico su Alpje e il dirimpettaio Seehorn, continuiamo lungo il sentiero che scende e poi traversa il versante verso Erblatte 1952 m. da dove si prosegue in leggera salita tra i larici dai colori autunnali, verso Gise 2030 m.

 Da Gise si prosegua ancora allontanandosi dalla zona di Alpje fino a Corwetsch 2021 m. una breve sosta al tiepido sole di ottobre e poi si scende lungo la dorsalina di fronte all'alpe, poi la traccia traversa sulla destra (sud-ovest) ritornando verso Alpje; traversando il ripido versante si scende al bel pianoro di Piäneza 1862 m. da dove si prosegue in discesa verso la zona di Chäscherna sbucando poi su una stradina sterrata che si traversa continuando nel bosco, prima però vale la pena di fare una deviazione sulla sinistra verso la torre del ripetitore, salendo e continuando poco oltre, si giunge a un bel punto panoramico con bella vista su Gondo.

 Tornati al sentiero si scende ai prati di Alpje e alla Chiesetta di Chemi 1587 m. poi superato il ponte sul torrente, si risale a Egga 1588 m. e si ritorna a valle lungo il percorso seguito in salita, ritornati ad Alte Kaserne, si può entrare nella vecchia caserma per vedere i vari pannelli che illustrano la storia della zona del Sempione.

 Tempo per questo giro, poco più di 6 ore.

   Ottobre 2017 -  Difficoltà E

 
immagini ↑→  

 

    - In estate :
  
 Agosto 2018 - ritorno con Daniela in estate, quando la conca di Alpje è "popolata" dalle mucche al pascolo e anche gli alpeggi più "alti" sono normalmente frequentati dai proprietari (sempre molto cortesi e ospitali); l'attività degli alpigiani non è più così faticosa come un tempo, grazie alle moderne attrezzature; ad esempio, in questa occasione abbiamo visto (personalmente per la prima volta), una sala di mungitura mobile, così si possono mungere le mucche direttamente sui pascoli...

 Una visita alla zona di Alpje rimane sempre una piacevole e rilassante escursione adatta a tutti.
  
immagini ↑→  
  

c'è sempre un bastian contrario...

vista su Alpje...

in Valgrande...  ← in Valgrande

© www.in-montagna.it
(e-mail)