Torna alla Home Page

Monte San Salvatore...

   Al Monte San Salvatore di Massino Visconti...

 

 Alle spalle di Massino Visconti si erge il Monte San Salvatore 794 m. dove intorno all'anno mille iniziarono i lavori per la costruzione di una Chiesa dedicata al Salvatore, in seguito vennero aggiunte alcune Cappelle devozionali.

 Fu per diversi secoli luogo di contemplazione e meditazione; può esserlo forse anche ora, tra i grandi faggi e castagni che sembrano proteggere il Complesso Religioso dallo sviluppo edilizio degli anni passati e anche dalle vicine antenne dei ripetitori...

1627


 Il San Salvatore si può naturalmente raggiungere seguendo percorsi più brevi di quello descritto, e si può anche arrivare con l'auto a pochi metri dal Complesso Religioso... ma se non si fatica un poco per raggiungere una meta, non c'è soddisfazione...


 Questo giro è un percorso ad anello con partenza e arrivo a Colazza (Alto Vergante); da Colazza si sale alla Chiesa Parrocchiale e poi a destra verso la località La Rana, qui si segue il percorso F1 che porta a Fosseno ed al suo lavatoio (dove salgono i percorsi per il Monte Cornaggia e il Sass dal Pizz).


 Dal lavatoio di Fosseno si segue la strada asfaltata verso destra, al bivio si segue la sterrata a sinistra che porta a Ostobbio (lungo la stradina si vede davanti il San Salvatore); si esce sulla strada asfaltata del Poggio Radioso, la si segue per pochi metri verso destra e poi si svolta a sinistra per una sterrata (cartelli del percorso H2 per l'Alpe Canà e Gignese), poi si lascia questo percorso per seguire la stradina verso la località Pinzaghi (cartello).

 Si continua lungo la stradina che costeggia i prati, poi si incontra un bivio non segnalato subito dopo un palo in cemento dell'Enel [foto 2], si segue il percorso sulla sinistra e poi nel bosco si va a destra fino a sbucare sulla stradina (segnavia H6) che si segue verso sinistra; la stradina con un lungo giro sul versante nord del San Salvatore (tra gli alberi si intravedono il Monte Cornaggia e il Mottarone), raggiunge il versante opposto (in vista delle prima case si trova un bivio sulla destra dove arriva il percorso H5), si continua diritti per uscire sulla strada asfaltata che sale da Massino Visconti che si segue fino alla sommità.

 Dopo la visita al Complesso Religioso (con annessa Osteria-Trattoria...), si può tornare seguendo Via dei Caduti [foto 24] (ad una curva bella vista verso il Mottarone), poi si incrocia la Via Panoramica che si segue sulla destra ritornando così sulla strada asfaltata raggiunta in precedenza.

 Si scende la strada che sale da Massino Visconti passando dalla frazione Monte, poi superato il ristorante La Capannina, si raggiunge un bivio sulla destra (Via Fontanelle), si segue questa stradina sterrata fino a raggiungere la strada asfaltata che da Nebbiuno sale al Poggio Radioso; si segue questa strada in salita fino a trovare sulla sinistra la sterrata con indicazione Case Sparse Salvarasca, che si segue per poi raggiungere, dopo aver superato su un ponticello il Rio Strolo, il Cimitero di Fosseno.

 Dal Cimitero si raggiunge la strada dei Colli Fioriti (sulla destra si può salire ritornando al lavatoio di Fosseno), si scende a sinistra lungo la strada asfaltata raggiungendo il bivio di Via Bertoletti, qui si scende ancora a sinistra per poi trovare a una curva una strada sulla destra (cartello indicatore per Tapigliano) che si segue raggiungendo così Tapigliano; traversato il paese si giunge alla Chiesa della Madonna della Viganella ed al Monumento ai caduti.

 Di fronte alla Chiesa [foto 44] traversa in piano verso ovest una stradina sterrata che si segue ritornando così a Colazza.


 Tempo per questo giro, circa 4 ore.

 Dicembre 2012 - Difficoltà T/E

  Link : Comune di Massino Visconti

sul San Salvatore
immagini ↑→  



affresco...

in Valgrande...  ← in Valgrande

© www.in-montagna.it
(e-mail)