Punta della Forcoletta 2145 m.
Una tranquilla escursione "defatigante" in Val Bognanco salendo da Pizzanco all'Alpe Fornalino e alla vicina Punta della Forcoletta, nel verde brillante della rigogliosa vegetazione allietata dalle numerose e belle fioriture di inizio estate...
salita "nel verde"...
Con Fiorenzo partiamo da Pizzanco 1127 m. (che si raggiunge lungo una stretta stradina asfaltata che si stacca dall'ultimo tornante prima di arrivare a San Lorenzo), seguiamo il percorso segnalato D20 che traversa il versante in salita per poi scendere al Ponte di Pianezza 1170 m. sul Torrente Bogna; il largo sentiero, fino all'Alpe Gerbi è ben ripulito.
verso il Fornalino...

Passando poco a monte dell'Alpe Pianezza si supera la condotta e si arriva ai prati di Pezza Lunga, poi si entra nella faggeta dove il sentiero (a tratti monotono) sale con numerosi tornanti per poi uscire su un versante un poco più panoramico nella boscaglia dove la traccia, pur sempre ben evidente, è a tratti seminascosta dalla bassa vegetazione (fortunatamente, in questa occasione il terreno e la vegetazione erano ben asciutti, altrimenti il procedere sarebbe stato un poco disagevole, come capitato durante le visite precedenti lungo questo percorso...).
verso la Punta della Forcoletta...

Giunti sul colletto a monte del caratteristico sperone di foto
5 finalmente ci si affaccia sul versante del
Fornalino e l'ambiente (e di conseguenza il terreno da percorrere...) cambia diventando più piacevole; saliamo raggiungendo il bivio dei sentieri (a destra il "sentiero difficoltoso" che
passa dall'Alpe Gianoli), e saliamo alla soprastante
Alpe Fornalino 2032 m. una breve pausa e mentre Fiorenzo sale al soprastante
Passo del Fornalino, scendo al bivio incontrato in precedenza per poi traversare verso la
Forcoletta puntando alla piccola cima omonima che ancora mi mancava.
(Dalla Forcoletta, guardando verso ovest, si intuisce (e a tratti si vede) una traccia che traversa il versante, si tratta di un sentiero che proviene dalla zona dell'
Alpe Mastino... che è stato percorso a luglio 2024 dopo la salita del
Pizzo del Fornalino, vedi :
questa pagina).
Dalla larga sella della
Forcoletta si sale direttamente il pendio verso la cima (volendo, è più comodo e facile salire poggiando sulla sinistra dove si trovano tracce di passaggio di animali), e si arriva così sulla
Punta della Forcoletta 2145 m. buon punto panoramico nonostante la quota relativamente bassa rispetto alle cime circostanti.
Sopra il pianoro dell'
Alpe Fornalino, a sinistra del passo omonimo, si vede la cresta che sale dal
Passo d'Arnigo percorsa due anni prima durante questo giro :
Link.
la cima nord della Punta della Forcoletta...

Verso nord si vede un'altra sommità di poco più bassa che precipita verso est con una bella e affilata crestina rocciosa, raggiunta questa cima si vede che ai tempi era certamente presente una Croce di legno di cui è rimasto uno spezzone; tornato alla
Forcoletta scendo al bivio dove Fiorenzo era in attesa, e ritorniamo a
Pizzanco lungo il percorso seguito all'andata mentre il meteo (come al solito...) migliora verso la fine dell'escursione...
Per questo giro, circa 6 ore incluse le soste.
Giugno 2023 - Difficoltà
E
immagini ↑→