Torna alla Home Page

Pizzoni di Laveno, Monte Nudo, La Crocetta...


 Vararo - Casere - Passo Barbè - Pizzoni di Laveno - Passo del Cuvignone - Monte Nudo - Crocetta - Val Buseggia - Vararo.

 

 Per concludere il 2022 con un'ultima escursione (proprio il 31 dicembre) con Daniela decidiamo, anche per cercare qualche posto "nuovo" evitando la neve, di "sconfinare" per una volta in Lombardia... per una escursione comoda e tranquilla su alcune cime nelle vicinanze del Lago Maggiore, luoghi veramente molto frequentati per i quali perciò non servono dettagliate descrizioni.

sui Pizzoni di Laveno...
sui Pizzoni di Laveno...

 Dalla sponda piemontese del Lago Maggiore per raggiungere la zona dei Pizzoni di Laveno si può passare da Vergiate oppure (più velocemente e comodamente) da Sesto Calende, da dove (con qualche incertezza riguardo la strada da percorrere, non conoscendo la zona), arriviamo a Cittiglio da dove una tortuosa stradina, fortunatamente poco trafficata in questa occasione, sale alla località di Vararo 725 m.

alba a Vararo...
alba a Vararo...

 Dal parcheggio presso il paese si segue verso ovest la stradina che porta a Casere 761 m. dove si trovano i cartelli indicatori del percorso che sale inizialmente alla selletta del Passo Barbè 874 m. da dove, verso est, sale la dorsalina boscosa che poi diventa una piacevole crestina in parte con roccette che porta alla prima cima dei Pizzoni di Laveno 1015 m. dove è presente una Croce, questo è il tratto più panoramico da dove si può ammirare un notevole panorama sul sottostante lago, la sponda piemontese e le montagne circostanti.

fagiano disperso...
fagiano disperso...

 Continuiamo lungo la crestina boscosa con qualche apertura panoramica fino a raggiungere il punto in cui (cartello) si scende sulla destra verso il Passo del Cuvignone 1050 m. dove passa una stradina asfaltata che sale da Vararo, stradina molto frequentata dai ciclisti; scendiamo per un tratto (versante Vararo) lungo la stradina fino a una curva dove (cartelli) una strada sterrata traversa sulla sinistra raggiungendo la deviazione per La Crocetta che visiteremo poi al ritorno prima di scendere a Vararo.

 Andiamo invece in direzione opposta lungo la strada tagliafuoco che sale accanto alla dorsale ovest del Monte Nudo, dorsale che si raggiunge (segnalazioni) in un punto favorevole e che permette di salire alla cima con un percorso più interessante (anche al termine della stradina sale un sentiero segnalato per il Nudo, lo seguiremo poi in discesa).

sul Monte Nudo...
sul Monte Nudo...

 Passando da alcuni tratti su roccette giungiamo in una zona con molti alberi caduti e poco dopo sulla panoramica cima del Monte Nudo 1235 m. una breve sosta e ritorniamo lungo il sentiero che scende sul versante sud della montagna ritornando così sulla stradina tagliafuoco; giunti al bivio per la Crocetta seguiamo le segnalazioni raggiungendo in breve il prato da dove partono i deltaplanisti che spesso raggiungono questo punto favorevole per lanciarsi, continuando lungo la dorsale verso sud-ovest si arriva infine alla Croce della Crocetta 1117 m. un altro bel punto panoramico, in particolare sulla sottostante val Buseggia dove il sentiero per Vararo traversa un interessante ambiente.

 Dalla Croce scendiamo per un tratto la dorsale fino all'inizio del traverso sulla destra, il sentiero continua nella bella faggeta e più in basso traversa il piccolo rio continuando verso Vararo dove si conclude questa piacevole camminata.

 Per questo giro, circa 5 ore incluse soste e divagazioni.

 Dicembre 2022 - Difficoltà E

immagini ↑→  



sulla Crocetta...
sulla Crocetta...
Elleboro...
Elleboro...
in Valgrande...  ← in Valgrande

Foto © www.in-montagna.it
(e-mail)