Una piacevole escursione alla cima più elevata della Val Bognanco, il Pizzo Straciugo, posto sulla cresta di confine con la Zwishbergental; un percorso relativamente lungo ma vario e interessante che raggiunge la cima salendo la cresta sud-ovest dal Passo di Pontimia.
Peccato solo per l'arrivo della nebbia dopo un inizio di giornata limpido (come da previsioni...), in brevissimo tempo il versante italiano è stato raggiunto dalle nuvole, che si sono fermate alla cresta di confine con la Svizzera...
Si parte da Pizzanco 1142 m. seguendo il sentiero segnalato che sale sulla destra poco lontano dalla sinistra idrografico del Rio di Oriaccia; si sale prima sui prati incontrando alcune baite, poi si passa nel bosco dove si incrocia il sentiero che arriva da San Bernardo, in seguito si traversa il Rio di Oriaccia a circa 1600 m. raggiungendo l'Alpe Oriaccia 1651 m. da dove si vede in basso Pizzanco.
Il sentiero prosegue la salita in diagonale verso la Croce del Vallaro che si raggiunge a 1842 m. bella vista verso il Fornalino e il Pizzo Montalto, di fronte la conca del Vallaro 1821 m. si trascura la traccia sulla sinistra (che si percorrerà al ritorno), per seguire il sentiero sulla destra che sale lungo la costa erbosa (in alto si vede la cresta della Cima d'Azoglio), raggiungendo il pianoro dell'Alpe il Laghetto (rifugio CAI di Arsago Seprio).
Dal rifugio si continua sulla sinistra verso la visibile bocchetta a 2180 m. che permette di accedere al bacino di Campo, dalla bocchetta si segue la traccia sulla destra che con bella traversata passa dai ruderi dell'Alpe Campo 2226 m. e raggiunge il Lago Grande di Campo 2279 m. qui bella vista sulla cresta Pizzo Straciugo - Cima d'Azoglio (ma non in questa occasione...).
Il sentiero segnalato continua la traversata raggiungendo il Passo Straciugo a 2360 m. sulla cresta sud-est dello Straciugo, qui sale la via più rapida per la cima; in questa occasione, visto che verso la Svizzera la giornata era ancora limpida ho preferito continuare scendendo verso la conca dell'Alpe Straciugo 2262 m. e risalendo infine al Passo di Pontimia 2385 m. passaggio verso la Zwischbergental, qui bella vista verso il Pizzo Andolla.
Dal Passo di Pontimia si risale la cresta sud-ovest del Pizzo Straciugo, questo è il percorso più interessante per raggiungere la cima (un'altra possibilità è risalire il pendio soprastante l'Alpe Straciugo, è il percorso più facile ma anche il meno interessante); salendo, bella vista verso i sottostanti Laghetti di Pontimia, la Weissmies e la Cresta di Saas.
Proseguendo lungo la cresta si arriva sulla cima chiamata Ricca 2534 m. per raggiungere la successiva bocchetta franosa si traversa alcuni metri sotto la cima e poi si continua su terreno più ripido fino ad una selletta erbosa dove arriva il pendio che sale dall'Alpe Straciugo, poi continuando su blocchi si giunge sulla cima del Pizzo Straciugo 2712 m.
Per la discesa, la via più rapida segue il versante e la cresta sud-est dove si trovano ometti e tracce di sentiero che riportano al Passo di Straciugo 2360 m. ritornati alla bocchetta 2180 m. invece di ritornare all'Alpe Il Laghetto si può scendere sulla destra nell'ampio vallone di Campo (qui, incontro con gli stambecchi, forse anche a loro non piaceva la nebbia presente a quote più elevate...).
Il sentiero scende sui prati verso Campo 1895 m. che però non si raggiunge, prima di traversare il rio si segue la traccia sulla sinistra che poi sale alla spalla 1935 m. (piccola Croce), qui inizia un traverso a mezza costa con belle vedute panoramiche, in particolare sul versante opposto verso la cresta nord-est del Pizzo Montalto e la zona dell'Alpe Gianoli (visitate qualche settimana prima, vedi questa pagina). Proseguendo si ritorna nella conca dell'Alpe Vallaro raggiungendo il sentiero percorso all'andata.
Da Pizzanco al Pizzo Straciugo circa 5 ore.
Per il giro descritto 8/9 ore. Agosto 2013
Difficoltà EE (Fino al Passo di Pontimia : E)
Se si arriva in zona con l'autobus di linea, calcolare circa 35 minuti a piedi da San Lorenzo a Pizzanco.
immagini ↑→