Il Pizzo Montalto, bel punto panoramico, è la cima più elevata sulla cresta che separa la Valle Antrona dalla Val Bognanco.
Viene solitamente salito dalla Valle Antrona (da questa valle il dislivello è minore), mentre il versante della Val Bognanco è meno frequentato; è una escursione relativamente lunga in ambiente solitario, come scrive sulla Guida dei Monti d'Italia volume Andolla - Sempione, Renato Armelloni "Gli accessi dalla Valle di Bognanco, ripidi e selvaggi, percorsi da tracce abbandonate, sono invece raramente seguiti".
Poco prima di giungere a San Lorenzo, una stradina asfaltata sulla sinistra porta al piccolo nucleo di Pizzanco 1142 m. qui si seguono le indicazioni (cartelli), per l'Alpe Agrosa e Passo della Preja (sentiero D20); il sentiero giunge a un primo ponte sul torrente Bogna, che però non si attraversa, è il percorso per il Passo del Fornalino, si segue invece la traccia sulla destra che continua la salita sul versante sinistro orografico della valle.
La traccia è a tratti in parte nascosta dalla vegetazione rigogliosa, ma non ci sono problemi per seguire il sentiero che giunge nuovamente al torrente a quota 1371 m. che si supera sul ponte [foto 7], poi si continua a seguire il sentiero per l'Alpe Agrosa fino a circa 1500 m. qualche decina di metri prima di una giavina proprio di fronte ad una cascata [foto 8].
Aggiornamento di settembre 2021 :
Il bisettimanale Ecorisveglio, sul numero 72 del 20 settembre 2021 riporta la notizia che è stato ripristinato questo ponte sul Bogna che non era più agibile negli ultimi anni...
Qui si sale nel bosco sulla sinistra cercando le tracce del sentiero per l'Alpe Gianoli, sentiero che diventa evidente nei pressi di un primo rialetto e poi prosegue traversando un bel torrente [foto 9], la traccia risale il ripido versante tra gli ontanelli e poi sbuca sui prati dell'Alpe Gianoli 1741 m. i ruderi sono in alto sulla destra al limite dei prati, i ruderi dell'Alpe Trignoni si vedono sulla sinistra a 1691 m. sul versante opposto.
Dall'Alpe Gianoli un sentiero saliva per raggiungere l'Alpe Mastino a 2127 m. in questa occasione in verità non l'ho nemmeno cercato (apparentemente gli ontanelli sembrano avere invaso tutta la zona soprastante...), perchè a est dell'alpe il canale dove scorre il torrente traversato all'inizio del sentiero che sale a Gianoli, era colmo di neve pressata, e naturalmente è stato molto più comodo risalirlo fino a uscire sui ripidi pendii che risalgono verso il marcato canalino che scende dalla cresta sulla destra.
Si traversa salendo a destra per poi continuare poggiando a sinistra su una specie di rampa ascendente tra gli ontanelli (tracce di passaggio di animali), [la si vede bene nella foto 5, sulla destra]; terminati gli ontanelli si continua sui ripidi prati per poi traversare sulla destra per rimontare uno sperone che finalmente raggiunge la cresta a circa 2100 m.
Si sale la cresta nord-est del Montalto con belle vedute panoramiche, eventualmente aggirando qualche tratto affilato seguendo le tracce dei camosci, per giungere sulla quota 2434 m. da qui in avanti la cresta diventa più agevole, dopo un tratto in piano si continua salendo tra i massi e si raggiunge in breve la cima del Pizzo Montalto 2705 m.
(in quest'ultimo tratto si incontrano alcuni ometti, questo tratto della cresta è facilmente raggiungibile dal versante nord, dalla zona dei Laghi di Pianei).
Per la discesa ho seguito la cresta sud-est poggiando sulla destra (ripido) per evitare le asperità, e in breve si giunge alla quota 2520 m. bella vista verso il Pizzo del Fornalino; si ritorna a valle scendendo con percorso libero il largo versante nord-est, più in basso si vedono sulla destra i ruderi dell'Alpe Mastino 2127 m.
In questa occasione, per raggiungere il canale innevato seguito in salita, mi sono tenuto sulla sinistra e al termine dei prati sono sceso seguendo tracce di animali tra gli ontanelli (percorso molto disagevole...), raggiungendo il piccolo dosso a sud del canale.
Da Pizzanco al Pizzo Montalto circa 6 ore.
Tempo per il giro descritto circa 10 ore. Luglio 2013
Se si arriva in zona con l'autobus di linea, calcolare circa 35 minuti a piedi da San Lorenzo a Pizzanco.
immagini ↑→