Una breve e tranquilla escursione nelle vicinanze del Lago d'Orta alle due cime poste tra i paesi di Nonio e Cesara, il Monte Castello (chiamato anche Croce di Nonio) 781 m. e Il Pizzo 787 m.
Una escursione di interesse panoramico, e per questa ragione è preferibile andarci in una giornata limpida in modo da poter ammirare il bel panorama sulla zona del Lago d'Orta, il Mottarone, e le lontane cime della Valgrande...
Naturalmente vale la pena dedicare del tempo anche alla visita dei due paesi, in particolare Cesara con la sua bella Chiesa parrocchiale di San Clemente.
Cartografia : Mottarone 1:25 000 - Carta
Escursionistica Geo4Map (Link)
Con Daniela ed Enza partiamo da Nonio, e dalla piazzetta presso l'Oratorio di San Rocco seguiamo la stradina che prosegue verso i Laghetti di Nonio, poco prima dei Laghetti sulla sinistra (cartelli indicatori), sale una stradina sterrata che
si segue e che porta a un pianoro boscoso posto alle spalle delle due cime.
Si tralascia (per il momento) il percorso che continua sul falsopiano verso Cesara per seguire il sentiero che sale sulla sinistra (cartelli e segni di vernice), si raggiunge un bivio, sulla destra un sentiero che sale con un largo giro e con minore pendenza, invece sulla sinistra sale un sentiero più ripido e diretto che naturalmente seguiamo.
Giunti sul pianoro sommitale si continua incontrando sulla destra il sentiero del bivio precedente e che si seguirà poi in discesa, più avanti si arriva alla Croce panoramica posta sul "castello" roccioso della cima; dopo una doverosa sosta si ritorna al bivio e si scende al pianoro tra le due cime (qui si trova anche il cippo del confine comunale tra Nonio e Cesara).
Se si vuole salire anche al Pizzo di Cesara, di pochi metri più alto, ma meno panoramico, si prosegue lungo la traccia verso sud che in breve porta sulla sommità del Pizzo.
Ritornati al pianoro tra le due cime, si vedono verso est le indicazioni per una discesa a Nonio con un percorso diverso da quello seguito in questa occasione, a ovest invece scende il sentiero "meno ripido" che riporta al primo bivio, poi seguendo il
percorso dell'andata, si ritorna al pianoro ad ovest delle cime.
Seguiamo i segni di vernice verso sud e dopo un tratto nel bosco si trova una mulattiera lastricata (in questa occasione coperta di foglie) che scende a Cesara; dopo una visita all'interessante paese (con pausa al locale Circolo), ci portiamo verso l'imponente Chiesa Parrocchiale di San Clemente, dove si trova una stradina che traversa verso Nonio.
Giunti nei pressi della località Vanzera, si nota sulla destra tra l'incolta vegetazione una interessante costruzione che andiamo a visitare (con percorso scomodo e disagevole tra gli arbusti e i rovi); probabilmente un tempo era utilizzata come torretta di avvistamento o di segnalazione... ma non ho trovato informazioni in merito.
Ritornati alla stradina si prosegue, passando presso la Cappella di San Carlo, ritornando così a Nonio.
Da Nonio alla sua Croce, poco più di un ora.
Dalla cima del Pizzo a Cesara, circa 40 minuti.
Da Cesara a Nonio, circa 20 minuti.
Difficoltà T/E - Dicembre 2018
immagini ↑→