Torna alla Home Page

Pasquetta a Montecrestese...


  Le frazioni di Montecrestese...


   Difficoltà T

 

 Ritorno nel territorio del Comune di Montecrestese (già visitato in precedenza, vedi questa pagina), percorrendo in questa occasione anche il versante ovest della dorsale dove sono situati i vari nuclei abitati che costituiscono il Comune di Montecrestese.

mulattiera...

 I percorsi che transitano dalle frazioni di Montecrestese sono segnalati, e in ogni caso è presente la strada asfaltata che permette di raggiungerle anche in auto.

 In questa occasione si è partiti da Pontetto salendo per la "Valle dei Cani" dove si cammina su una bella mulattiera ancora in buone condizioni, lungo la salita si può visitare il complesso megalitico di Croppola dove si trovano i caratteristici Menhir che si ipotizza risalgano al secondo o terzo millennio a.C. nella zona sono presenti anche dei muri di sostegno dei terrazzamenti usati in agricoltura, dove erano state ricavate delle cavità semicircolari che si pensa possano essere state delle tombe.

 Proseguendo il cammino si giunge a Chiesa, il capoluogo del Comune di Montecrestese con la Chiesa di Santa Maria Assunta ed il caratteristico campanile che con i suoi 67 metri di altezza è il più alto di tutta l'Ossola; il campanile fu costruito distante dalla Chiesa, su un poggio panoramico, proprio per renderlo più visibile anche da lontano.

 La mulattiera continua la salita nel bosco fino a sbucare sul bel pianoro di Altoggio, la più alta delle frazioni; dopo una sosta si ritorna a valle seguendo l'itinerario già percorso al termine di questo giro, passando da Naviledo e da Giosio dove, in questa giornata festiva, si è potuto visitare il locale dove si trova l'antico torchio, ed è stato rimesso in funzione il forno comunitario per la cottura del pane in occasione della locale festa con la presenza della Banda musicale di Montecrestese.

il campanile...

 Altre informazioni sui luoghi di interesse della zona si possono trovare sul sito del Comune di Montecrestese.

 
immagini ↑→  



a Pontetto...

affresco...

torchio...
in Valgrande...  ← in Valgrande

Foto © www.in-montagna.it
(e-mail)