Torna alla Home Page

Monte Ostano e Monte Croce...


   Visita al Monte Ostano e al Monte Croce...

 

 Il territorio ad ovest del Lago d'Orta, tra Cusio, Valsesia e Valle Strona è adatto a escursioni solitamente facili e tranquille, e, con un poco di immaginazione, si possono combinare giri anche molto lunghi (per esempio nel caso si voglia testare la propria condizione fisica...).

 In questa occasione invece preferiamo un giro non troppo lungo salendo da Quarna sotto al Colle del Ranghetto e al Monte Ostano (zona ancora non visitata), per poi proseguire verso il rinomato Monte Croce e ritorno per l'Alpe Camasca; un percorso segnalato (per la gran parte), da cartelli e segni di vernice.


 Questo giro è stato "allietato" dalla vista di un interessante e suggestivo fenomeno atmosferico, un Fallstrek Hole (chiamato anche “skypunch” = pugno nel cielo), che personalmente vedevo per la prima volta... informazioni su : questa pagina, lo stesso "pugno nel cielo" è stato visto anche da Milano : Link.

 
Fallstrek Hole...

 Con Daniela saliamo da Cireggio di Omegna a Quarna sotto (alcuni piccoli parcheggi in paese), scendiamo al sottostante piccolo Oratorio del Saliente da dove si continua lungo la stradina prima asfaltata e poi sterrata che traversa lungamente in discesa questo versante incontrando alcune Cappelle (segno che un tempo era un percorso importante).

 Si supera su un ponte il Rio Molinello e in seguito, presso una Cappella, si giunge a un bivio segnalato dove la stradina continua sulla destra (nord), qui si segue invece il piacevole sentiero che scende a sinistra e raggiunge il Torrente Fiumetta che si supera su un bel ponte ad arco.

 Superato il torrente si sale il versante nella faggeta con vari tornanti giungendo nella zona delle Alpi della Piana 1026 m. si continua la salita e poi un traverso conduce all'Alpe Scanfurno 1207 m. dove si ritrova una stradina che si può seguire oppure si può anche salire direttamente il pendio erboso che porta alla panoramica dorsale del Passo del Ranghetto 1272 m.

 Dalla Cappella del Ranghetto si continua in direzione della soprastante Alpe omonima, volendo salire anche il soprastante Monte Ostano, in questa occasione continuiamo lungo la stradina sulla sinistra che porta sulla dorsale tra la Cima del Camossaro e l'Ostano, qui si trova un sentierino che sale la tranquilla e panoramica dorsale verso la cima del Monte Ostano 1509 m.

 Dalla cima del Monte Ostano seguiamo il percorso più diretto per poi continuare verso il Monte Croce, e cioè la discesa del versante nord che è risultata un poco "scomoda" per la presenza dei rododendri e della neve sfondosa, ma senza particolari difficoltà si scende a incrociare il sentiero segnalato che traversa sul versante est.

Link alla cartina ↓
mappa



 Il sentiero segue la dorsale verso la cima del Monte Croce 1644 bel punto panoramico (non in questa occasione causa la foschia, comunque i sottostanti paesi della Valle Strona visitati durante i giri precedenti, si vedevano abbastanza bene...), fino a qui da Quarna sotto, circa 3 ore e mezza.

 Per la discesa seguiamo il percorso "normale" che passa dalla Bocchetta di Foglia 1269 m. e l'Alpe Camasca 1224 m. dove ci sono diverse possibilità per scendere a Quarna, in questa occasione, per cambiare, scegliamo la via più rapida che segue la stradina asfaltata (ma anche per passare presso alcune Cappelle nelle vicinanze di Quarna, che ancora non avevo visto...).

 Superate le case di Cregno a una curva si trova sulla destra una stradina sterrata che si segue (qui si trova anche , in alto sulla destra, una bella Cappella [foto 76] che in verità rimane nascosta tra le piante e non si nota facilmente); il percorso poi scende passando nei pressi dell'abbandonato campo da tennis, raggiunge una alta Cappella e poi si traversa lungo un sentiero che riporta a Quarna sotto nei pressi del Santuario del Fontegno.

 Difficoltà T/E

 (EE per la discesa sul il versante nord del Monte Ostano).

 Tempo per questo giro, circa 7 ore. Febbraio 2019.

angioletti...
immagini ↑→  



sul Monte Croce...

in Valgrande...  ← in Valgrande

© www.in-montagna.it
(e-mail)