Torna alla Home Page

Monte Figascian...


     Monte Figascian (Albrunhorn) 2885 m.



 Valle Antigorio > Baceno > Goglio > Devero.

 

 Il Monte Figascian (Albrunhorn per i vicini svizzeri), è una bella cima panoramica posta sulla catena di confine, tra il Passo di Valdeserta e la Bocchetta d'Arbola.

 La cresta che scende verso sud al Pizzo di Pianboglio e al Pizzo Ton, divide la Valdeserta dalla conca di Pianboglio.

 

 Viste le previsioni meteo poco incoraggianti, con peggioramento in arrivo prima di sera, con Andrea decidiamo per un giro non troppo lungo e con partenza in quota, verso il Monte Figascian, cima poco frequentata nella zona del Devero.

 Ma sulla cresta di confine le cime erano già immerse nelle nuvole la mattina presto... inclusa la nostra meta (che naturalmente, al ritorno sulla piana del Devero, si è liberata dalle nuvole...), ma anche se sulla cima la visibilità era di pochi metri, è stato comunque piacevole tutto il "contorno", dalla sempre bella Valdeserta alla zona dei laghetti posti sul versante che scende dalla Bocchetta d'Arbola.

 Giunti al Devero, si continua verso Crampiolo e si segue la stradina che porta alla diga del Lago di Devero, proseguendo sul sentiero sulla riva destra idrografica si arriva al bivio per la Valdeserta che si risale, giunti al caratteristico baitello si segue il sentierino sulla destra che prosegue verso la morena visibile sullo sfondo.

osservatore...

 Seguendo anche gli ometti, si arriva a circa 2250 m. dove (abbandonate le segnalazioni), si inizia a salire sulla destra sui ripidi prati per raggiungere la vasta conca con pietraie dove si vede il canale che sale ala Passo dell'Üsset di fianco al Pizzo di Pianboglio [foto 13].

Link alla cartina ↓
mappa



 In questa zona si possono incontrare gli stambecchi, e si arriva al Passo dell'Üsset a ca. 2700 dove, sul versante opposto, ci si affaccia sul versante di Pianboglio (che si seguirà poi in discesa).

 Dal passo si risale il versante sud del Figascian poggiando gradualmente verso sinistra (controllando la presenza di eventuali stambecchi che stazionano in zona, e che possono far cadere sassi, come capitato in questa occasione...), si raggiunge una dorsale sulla sinistra che poi risale verso i blocchi della cresta, poggiando sulla destra della cima che in breve si raggiunge a 2885 m.

 Sulla cima, immersi nella nebbia, non era il caso di aspettare un improbabile miglioramento e visto che a tratti cadeva un po' di pioggia, siamo scesi subito, con percorso poco piacevole visto il terreno ripido e bagnato...


 Ritornati al Passo dell'Üsset siamo scesi sulle pietraie del versante di Pianboglio (prima siamo risaliti per un canale erboso [foto 31] per dare un'occhiata dall'intaglio sulla cresta che dal Pizzo di Pianboglio scende verso il Pizzo Ton); si scende traversando sulla sinistra in direzione dei laghetti [foto 35] posti sul versante che scende dalla Bocchetta d'Arbola (zona molto piacevole e non ancora visitata), proseguendo oltre i laghetti, si incrocia il sentiero segnalato che si segue in discesa ritornando così al Devero.

 Tempo per la salita, circa 3 ore e mezza.

 Per il giro descritto, circa 8 ore. Difficoltà EE

 Agosto 2015

sulla cresta...
immagini ↑→  




al Devero...

torrente...

in Valgrande...  ← in Valgrande

© www.in-montagna.it
(e-mail)