Un'altra facile e sicura escursione sulla neve verso una frequentata cima Valsesiana, il Monte Bo di Valsesia (esiste un altro Monte Bo, alto 2556 m. in provincia di Biella).
Arrivati a Rassa 917 m. si traversa sul ponte il Torrente Sorba (parcheggio), e della stradina sulla destra idrografica del rio si trovano i cartelli indicatori del percorso (in questa occasione non erano visibili perchè sommersi dalla neve, ma solitamente si vede subito la traccia che sale a tornanti nel bosco ripido).
Si raggiungono i prati dell'Alpe sulle Piane 1000m. e sopra le baite si va a destra salendo di fianco a un canalone boscoso, poi piegando a sinistra si passa vicino a una baita dell'Alpe Goreto, dopo un traverso sulla sinistra si sale nel bosco di conifere, questo tratto è relativamente lungo e presenta alcuni tratti ripidi (a volte il percorso di salita può non essere chiarissimo per le numerose tracce presenti (in discesa naturalmente è più divertente scendere con percorso "libero" sulla neve ancora non calpestata...).
Si esce dalla pineta nella zona dell'Alpe Selvaccia 1556 m. da dove si vede sulla destra l'anticima (dove è posto il ripetitore) del Monte Bo; si sale lungo i bei pendii poggiando sulla sinistra raggiungendo la larga dorsale nella zona del Laghetto del Pizzo 1702 m. (naturalmente invisibile in presenza della neve), sulla sinistra si vedono le baite dell'Alpe del Pizzo che si visiterà al ritorno.
Si segue la traccia che sale lungo la dorsale, sulla destra si vede il Monte Rosa, sulla sinistra La Meggiana e la dorsale Monte Campartient, Cima d'Ometto, La Crocetta, più lontano il Monte Barone; salendo il panorama si apre anche verso la testata della Val Sorba e dopo l'anticima col pannello del ripetitore, un ultimo strappo conduce alla sommità del Monte Bo di Valsesia 2071 m.
[Per il ritorno si può anche scendere sul versante opposto seguendo all'inizio un tratto della crestina verso il Testone dei Tre Alpi e poi traversare in direzione dell'Alpe Sorbella 1636 m. (visibile dalla cima), da qui al Ponte di Prabella 1180 m. ed infine lungo il percorso di fondovalle che passando dagli alpeggi di Sorba, Campello e Cottura, ritorna a Rassa].
immagini ↑→