Torna alla Home Page

Lareccio - Marigal - Cortenero...


  Bivacco Lamè - Cresta di Lareccio - Marigal - Cortenero - Mondelli - Campioli.

Lareccio - Marigal - Cortenero...

 Valle Anzasca > Vanzone > Bivacco Lamè.

 

 Dopo la visita al Pizzo San Martino (vedi : questa pagina), mi sono fermato a pernottare al piccolo Bivacco Lamè a 2422 m.

alba sulla cresta...
alba sulla cresta...

 Il giro al San Martino è stato molto lungo e arrivando in zona con i mezzi pubblici, non ci sarebbe stato il tempo di ritornare la sera stessa con l'ultima corsa dell'autobus della Valle Anzasca, e allora valeva la pena di profittare dell'occasione e fermarsi al Bivacco per poi traversare verso l'Alpe Cortenero (che ancora non avevo visitato), nel contempo si poteva prima seguire il facile tratto della Cresta di Lareccio, e includere anche la salita alla panoramica cima del Marigal (un poco più impegnativa).

 Una escursione bella e rilassante tra le vaste pietraie con i numerosi laghetti, i prati fioriti, l'interessante visita a Cortenero, e per concludere il bel villaggio di Mondelli...

 

 Dal Bivacco Lamè 2422 m. si seguono i segni di vernice che di fianco alla costruzione conducono sui dossi rocciosi soprastanti e poi traversano verso il canale roccioso che scende al lago per risalire il versante opposto (a destra si vede un altro lago, uno dei tanti presenti su questo versante...), i segni di vernice portano a incrociare il sentiero che, traversando sotto le rocce della cresta sud-ovest del San Martino, continua verso sud-ovest in direzione di Cortenero.

 Si procede tra blocchi ed erba sulla dorsale che poi sulla destra sale alla quota 2713 della Cresta di Lareccio, si lascia il percorso segnalato per salire senza difficoltà il pendio che in breve porta sulla cima più elevata della Cresta di Lareccio; giungendo qui verso le sette di mattina, ho avuto la possibilità di trovare il cielo abbastanza limpido da poter ammirare le cime più elevate visibili da questa cresta, poi, dopo poco più di un ora, le nuvole hanno iniziato a nascondere le montagne, come capita spesso in questa calda estate 2015...

 La Cresta di Lareccio continua verso sud-ovest su grossi blocchi senza difficoltà, con vista verso la sottostante Valle Antrona; si passa dalle quote 2657 m. e 2617 m. scendendo poi alla larga sella a 2588 m. da dove si può continuare sulle pietraie che portano all'ultima sommità della Cresta di Lareccio a 2675 m.

a Cortenero...
a Cortenero...

 Ritornato presso la quota 2588 m. sono sceso verso sud andando ad incrociare il percorso segnalato seguito all'inizio della traversata, si seguono i segni di vernice (in caso di nebbia, è importante trovarli, perchè un vero e proprio sentiero non è sempre presente su questo tipo di terreno...).

 Si traversa in direzione del Marigal, in basso sulla sinistra si vede il Lago Grande 2269 m. poi si arriva nella zona dei Laghetti di Prebianca dove si continua verso il colletto sulla cresta nord del Marigal (qui il sentiero segnalato scende a Cortenero), vale la pena salire lungo la cresta per raggiungere questa cima panoramica a 2601 m.

Link alla cartina ↓
mappa
 Ritornati al colletto (dalla cima del Marigal si può scendere a Cortenero anche lungo il versante sud), si scende tra i prati e le bancate rocciose con percorso piacevole che conduce ai 2036 m. dell'Alpe Cortenero.

 Un alpeggio molto interessante (abbandonato nel 1945), noto in particolare per la caratteristica tecnica di costruzione, usata per alcune baite, a "falsa volta".

 Alcune baite sono state recuperate nel 2004 ad opera del Comune di Ceppo Morelli, nel rispetto delle tecniche costruttive di un tempo, e usando materiali reperibili in loco. Una delle baite è stata adibita a bivacco per gli escursionisti (il Bivacco Bartolomeo Longa).

 Pannelli esplicativi sono presenti su alcune baite, si trovano anche due massi con delle incisioni rupestri, un luogo che merita certamente una visita.

 Dopo la visita (e sosta) all'alpeggio, si segue il sentiero che traversa a mezzacosta il versante della montagna (si trova un bivio, a sinistra scende un sentiero per Ceppo Morelli che raggiunge più velocemente il fondovalle, ma era in programma anche una visita a Mondelli...), si traversa giungendo al bel poggio dell'Alpe Colla 2001 m. da dove si può vedere la Val Mondelli, qui si segue il sentiero che scende lungamente nel bosco passando dall'Alpe Motto 1548 m. per poi raggiungere il bel villaggio di Mondelli 1181 m.

 Dopo la visita al paesino, bisogna tornare a fondovalle dove si trova la fermata dell'autobus; dalla Cappella vicino al parcheggio, scende per un tratto la vecchia mulattiera che passa da altre due Cappelle (foto 57 e 59), ma è ormai abbandonata e praticamente non è più percorribile... conviene seguire subito la stradina asfaltata che dopo circa 3 km conduce a Campioli ca. 849 m. dove si conclude questo bel giro.

 Tempo per la traversata dal Bivacco Lamè a Cortenero (per la Cresta di Lareccio e con salita al Marigal), circa 5 ore.

   Difficoltà EE - Luglio 2015

immagini ↑→  




immagini ↑→  



prati fioriti...

Cappella...
in Valgrande...  ← in Valgrande

Foto © www.in-montagna.it
(e-mail)