in Montagna...

Da Goglio al Devero, ad Agaro, e a Goglio...


 Goglio - Devero - Corte d'Ardui - La Forcoletta - Alpe Fontane - Alpe Nava - Corte Verde - Margone - Agaro - Agarina - Ausone - Goglio.



 Difficoltà E

 Crodo > Baceno > strada per il Devero > Goglio.
 
 

 Un tranquillo percorso ad anello con partenza e arrivo da Goglio, su sentieri relativamente poco frequentati (rispetto ai percorsi sulla piana del Devero e dintorni).

tacchino...

 La piana del Devero viene raggiunta seguendo la larga e piacevole mulattiera che sale da Goglio, un percorso che è certamente consigliabile (per chi non ha in programma escursioni lunghe o salite a qualche cima della zona), in poco più di un ora si sale al Devero a piedi evitando la strada asfaltata...

 

 Con Fiorenzo partiamo nei pressi della centrale di Goglio, a 1103 m. prima del ponte sul Torrente Devero (qualche possibilità di parcheggio ai lati della strada, si può anche partire dal paese...); sulla sinistra (cartello indicatore), inizia la larga mulattiera che sale con qualche apertura panoramica (in questa occasione era stata da poco ripulita per la nota corsa in salita in programma nei giorni successivi).

 Si raggiunge la strada asfaltata nella zona dei parcheggi del Devero, poco piacevole l'impatto con l'assembramento di auto dopo questa tranquilla e solitaria salita, ma dopo pochi minuti abbandona questa zona seguendo il sentiero segnalato per Corte d'Ardui traversando il Torrente Devero sul ponte.

Link alla cartina ↓
mappa


 Si trova all'inizio anche un cartello indicatore per le Alpi Fontane e Nava sulla destra, che può essere una idea per un percorso ad anello più breve che passi per esempio dall'Alpe Sangiatto...

 Giunti a Corte d'Ardui si segue la traccia sulla destra e si prosegue lungo la strada sterrata verso l'Alpe Sangiatto, stradina che si lascia per seguire il sentiero (cartello) che invece traversa sulla destra e raggiunge La Forcoletta 1889 m. (qui arriva anche un sentiero che sale da Cologno).

 Dalla Forcoletta il sentiero traversa con percorso panoramico il ripido versante raggiungendo l'Alpe Fontane 1910 m. da dove si continua lungo la mulattiera che prosegue verso l'Ape Sangiatto, in corrispondenza di un segno di vernice su un masso, si lascia la mulattiera per continuare sulla destra nei prati, in questo tratto la traccia è poco visibile e bisogna cercare i segni di vernice; si raggiunge un altro bivio [foto 31] e si continua sulla destra tra i rododendri passando poi presso dei ruderi e un piccolo laghetto.

 Arriviamo su un poggio panoramico da dove si scende e si traversa rimanendo alti sulla bella conca dell'Alpe Nava 1924 m. si continua in seguito nel bosco dove si trovano alcune aperture panoramiche verso il soprastante Pizzo Nava e, in basso, verso il villaggio di Ausone (che visiteremo prima di tornare a Goglio).

baite...

 Si continua scendendo poi al bell'alpeggio di Corte Verde 1821 m. (sotto al quale passa la galleria che sbuca nei pressi della diga di Agaro); il sentiero continua la discesa passando dai ruderi di Margone e arriva alla diga del Lago di Agaro 1600 m.

 Dalla diga seguiamo in discesa il sentiero (ora ripulito), già percorso in precedenza : link, dopo la seconda Cappella si trova un bivio segnalato, continuiamo sulla destra (indicazione Goglio), lungo un sentiero ripulito probabilmente l'anno precedente, che scende e si collega con quello che arriva da Costa; se non si è ancora passati da Costa, vale la pena naturalmente raggiungere e visitare questo alpeggio (allungando un poco il giro), e poi traversare...

 Con bel percorso pianeggiante si traversa passando da un interessante alpetto costruito sotto a una parete rocciosa, e poi si raggiunge l'Alpe Agarina 1250 m. (che si trova un poco discosta dal sentiero principale), con la sua caratteristica Cappella a due nicchie.

 Continuando la traversata in salita, si raggiunge la stradina asfaltata che sale ad Ausone, non essendoci ancora stati, naturalmente saliamo per visitare il panoramico villaggio di Ausone posto a 1467 m. (per questa digressione, calcolare circa 40 minuti...); poi scendiamo seguendo la tranquilla stradina asfaltata che porta al bivio con la strada per il Devero, ancora un tratto in discesa e si raggiunge il ponte sul Torrente Devero concludendo così l'anello.


 Tempo per il giro descritto, circa 7 ore.

    Agosto 2017.

in Valle Devero...
immagini ↑→  



Cappella...
in Valgrande...  ← in Valgrande

© www.in-montagna.it
(e-mail)