Torna alla Home Page

Faderhorn...

in Montagna : Antigorio e Formazza Valle Anzasca Valle Antrona Val Bognanco Valsesia e altrove... Valle Strona Bassa Ossola Divedro, Veglia, Devero Isorno, Vigezzo, Cannobina Tra due laghi... ← MENU

  Visita al Faderhorn 2475 m.


 Valle Anzasca > Pecetto.

 

 Una facile e tranquilla escursione verso uno dei "belvedere" di Macugnaga, il Faderhorn (o Monte Croce), che in verità, più che una cima, è in pratica uno sperone della cresta che sale al Corno Rosso.

 Essendo un giro essenzialmente panoramico, naturalmente conviene attendere che ci sia una giornata limpida per poter apprezzare al meglio la visione del Monte Rosa che fa da "sfondo" a questa escursione...

sul Faderhorn...
Link alla cartina ↓
mappa
 Con Daniela e Fiorenzo partiamo da Pecetto seguendo la pista da sci (il percorso è segnalato da cartelli indicatori), rimanendo sulla sinistra idrografica del torrente si raggiunge la base delle balze rocciose che si devono risalire, presso una bella cascata.

 Il sentiero sale a tornanti raggiungendo un pianoro, poco oltre (cartelli), si va a destra salendo verso l'Alpe Hinderbalmo 1950 m. con il suo piccolo Bivacco dedicato ad Augusto Pala, poco prima si vedono i ruderi azzerati di Altestafel.

 Il sentiero è sempre ben visibile fino alla meta, e sono presenti i classici segni di vernice; da Hinderbalmo si risale passando dall'Alpe Fad 1977 m. e si continua sui pascoli di alta quota con piacevole percorso sempre accompagnati dalla vista del Monte Rosa.

 In alto, un ultimo traverso conduce sulla crestina del Faderhorn 2475 m. la Croce si trova più in basso, qui sistemata perchè in questa posizione è visibile da Macugnaga che si scorge giù in basso.


 Dopo una doverosa sosta in questa bella giornata di agosto (ma in quota, ormai inizia a farsi sentire l'aria più "fresca"...), ritorniamo lungo il percorso di salita.
 

 Da Pecetto alla cima, circa 3 ore.

 Agosto 2017 - Difficoltà E/EE

immagini ↑→  



il Rosa tra le nuvole...

cascata...

in Valgrande...  ← in Valgrande

Foto © www.in-montagna.it
(e-mail)

 In Montagna...