Torna alla Home Page

Eyehorn (e Massone) per il versante nord da Anzola...

in Montagna : Antigorio e Formazza Valle Anzasca Valle Antrona Val Bognanco Valsesia e altrove... Valle Strona Bassa Ossola Divedro, Veglia, Devero Isorno, Vigezzo, Cannobina Tra due laghi... ← MENU

   Eyehorn 2131 m. per il versante nord da Anzola e i Drosoni.

   Monte Massone 2161 m.

discesa ai Drosoni per il canale nord.

   
Difficoltà EE/F

 Anzola d'Ossola - I Casali - Pianezza grande - La Tagliata - Drosoni fuori e dentro - Eyehorn per il versante nord - Monte Massone e discesa per il suo canale nord - Drosoni - Pianezza grande - Anzola.

 

 Visita al versante che, sopra l'Alpe dei Drosoni sale verso la cresta Eyehorn-Massone; l'idea per questo giro è venuta dalla lettura della vecchia Guida dei Monti d'Italia relativa al Monte Rosa (l'edizione curata da S. Saglio e F. Boffa), che riporta una possibile salita all'Eyehorn dal suo versante nord, dai Drosoni; oltre a questo libro, non ho trovato altre notizie relative a questo percorso.

 Anche questo è un giro che era da lungo tempo in programma... e questo periodo di tempo asciutto e mite di ottobre 2017 era proprio quello giusto per un percorso del genere, su un versante che in autunno solitamente può essere umido e poco invitante, quando il sole arriva ormai solo parzialmente sui versanti nord.

 

 In verità non abbiamo seguito il percorso indicato sul volume, che parla di un canale che sale verso la cima... guardando la montagna (vedi foto 18), si vedono due canali, uno sulla destra (ovest) che però non è "praticabile", e un altro sulla sinistra (est), che dovrebbe essere quello indicato, ma che, durante l'avvicinamento, ci è sembrato troppo impegnativo, almeno nella parte inziale.

sulla cresta...

 Alla fine decidiamo per un percorso di salita più "diretto" alla cima seguendo il pendio con vegetazione posto fra i due canali, che sembrava anche il percorso più logico, infatti qui troviamo anche una piccola e saltuaria traccia di passaggio di animali che è stata di aiuto per l'orientamento in questa salita; vedi la foto 19 presa alcuni anni fa dal versante opposto sopra Premosello.

 A completamento della visita di questo versante, decidiamo di tornare ai Drosoni scendendo lungo il franoso canale nord del Massone, canale percorso qualche volta in inverno, quando ci sono le giuste condizioni.

 

 Con Andrea partiamo dalla Piazza San Rocco di Anzola d'Ossola 210 m. da dove si va a sinistra per poi imboccare Via Romildo Talamoni giungendo sulla bella mulattiera che porta al Santuario della Beata Vergine del Carmine, da dove si continua lungo il bel sentiero scalinato (fino a Pianezza grande sono anche presenti numerosi (forse un po' eccessivi...) segni di vernice bianca.

 Si passa dal pianoro de I Casali 793 m. giungendo poi sui prati di Pianezza grande ca. 950 m. (chiamata anche Piazza Grande, Piangrande sulla Rabbini...) con le sua numerose baite in gran parte ristrutturate, più che un alpeggio è quasi un piccolo paesino sparso su questo panoramico versante.

 Dalle case poste in alto sulle sinistra (est), si ritrova il sentiero (cartello indicatore), che sale la costa boscosa giungendo a La Tagliata 1214 m. si sale ancora lungo la dorsale per poi traversare nella bella faggeta che porta a Drosoni fuori 1433 m. quindi il sentiero prosegue con un traverso fino a Drosoni dentro 1501 m. fino a qui, da Anzola, circa 2 ore e mezza.

Link alla cartina ↓
mappa

 A Drosoni dentro si lascia il sentiero (che prosegue verso Casarit e il Colle di Scaravini), per salire con percorso libero il versante verso la bastionata soprastante; il percorso di questo tratto è stato più piacevole del previsto... si sale su erba, qualche roccia e radi rododendri giungendo alla base del versante che sale alla cresta.

 Saliamo verso l'imbocco del canale sulla destra, ma il canale non è percorribile [foto 24], e allora traversiamo sulla sinistra (est) per salire su una sorta di dorsale (che prosegue direttamente verso la cima dell'Eyehorn), che avevamo visto durante l'avvicinamento, quale buona possibilità di salita.

 Il percorso sale a tratti molto ripido, su erba e roccette (e qualche rododendro a cui ci si può aggrappare), la presenza di una lieve traccia di passaggio di animali, come al solito è di grande aiuto per questo tipo di percorsi poco lineari che salgono cercando i passaggi migliori per superare i salti rocciosi, sono sempre gli animali i migliori conoscitori della montagna...

 Proseguendo la salita si traversa un poco sulla sinistra (est) affacciandosi al canale posto appunto più a est (vedi foto 18), avvicinandosi alla cresta si vede anche il camminamento della Linea Cadorna che traversa questo versante poco al di sotto della cresta; e si giunge sulla cima dell'Eyehorn 2131 m. (chiamato anche Heyahora come riportato sul caratteristico cartello posto in loco, forse è proprio questo il giusto toponimo...), da Drosoni dentro all'Eyehorn, circa 2 ore.

 Proseguiamo lungo la facile cresta verso il rinomato Monte Massone 2161 m. dove facciamo una piacevole sosta al caldo sole di questo ottobre 2017 ammirando il vasto panorama di montagne visibili da questa cima, in particolare verso nord e nord-ovest, mentre in direzione opposta la fitta foschia diminuisce la visibilità, ma nel contempo permette di ammirare l'usuale scenografico effetto delle creste che emergono dalla nebbia... e si riconosce a esempio la caratteristica crestina dei Denti di Gavala (link).

un saluto alle pecorelle...

 Dopo la sosta si prosegue per un breve tratto lungo la cresta in direzione della Cima di Scaravini, e si giunge ad una selletta rocciosa [foto 61] dove sbucano i due rami del canale che avevamo visto da Drosoni dentro; scegliamo di scendere lungo il ramo posto più a ovest, la discesa non è stata del tutto tranquilla, perchè i sassi (piccoli e grandi) del canale sono instabili e occorre attenzione nel procedere... questo canale è a volte percorso in inverno da qualche scialpinista buon intenditore (quando ci sono le giuste condizioni, Link), in questo caso risulta certo più sicuro sotto questo aspetto.

 Durante la discesa del canale si trova qualche piccolo salto che comunque si supera senza particolari difficoltà, e si giunge alla base del canale (lungo circa 300 m.), si scende con percorso libero verso Drosoni dentro e si ritorna ad Anzola lungo il percorso seguito in salita.

 Tempo per questo giro, circa 9 ore.

      Ottobre 2017

 
Al centro, l'Eyehorn e il versante risalito
(teleobiettivo dal versante sopra Premosello)
Eyehorn...
immagini ↑→  




discesa nel franoso canale...

in Valgrande...  ← in Valgrande

© www.in-montagna.it
(e-mail)

 In Montagna...