in
Montagna...
H. Page ↑
al Cugnolaccio dalla
Carega
sulla
Cresta di Celogn
...
← torna alla presentazione...
Se visualizzato sul PC o Tablet, clicca sulle miniature per vedere le immagini ingrandite. (Attendere il caricamento della pagina).
Immagini :
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
1 | rinnovato un tratto del ponticello...
2 | nuovi poggiapiedi lungo il sentiero H20bis...
3 | il Barone domina le zone più remote e interessanti della Valle Strona di Postua...
4 | sempre bella...
5 | volando sopra la zona del Panin...
6 | teleobiettivo...
7 | tra le felci di Prejogn, lasciamo il sentiero poco oltre il grande faggio per salire sulla destra il versante...
8 | in alto, lontano, la cresta da raggiungere...
9 | teleobiettivo sulla cima del Cugnolaccio...
10 | traversiamo un primo canale laterale...
11 | in uscita dal buio del canale...
12 | tra rocce ed erba...
13 | ...
14 | al centro la dorsale dell'Alpe Panin mentre il Barone domina la scena...
15 | traversando in salita cercando i passaggi migliori...
16 | tra la roccia e il faggio una traccia di animali...
17 | uno sguardo a ritroso...
18 | in salita...
19 | su una selletta un inaspettato rudere di un vecchio ricovero...
20 | vista dal rudere...
21 | bell'ambiente...
22 | la cresta è ancora lontana...
23 | in salita...
24 | ...
25 | interessanti pinnacoli...
26 | qualche tratto su roccette non difficili...
27 | verso i pratoni...
28 | a ritroso...
29 | bell'ambiente...
30 | sulla sinistra, l'imbocco della "strettoia"...
31 | salendo al passaggio chiave per la sella della
Carega
...
32 | la cresta verso sud-est...
33 | di solito conviene salire costeggiando le pareti...
34 | ecco il tratto franato, e in alto la selletta da raggiungere...
35 | la strettoia...
36 | saliamo su uno stretto pendio che ancora "regge" ma che sembra anch'esso destinato prima o poi a franare...
37 | in salita...
38 | a ritroso...
39 | la selletta della
Carega
...
40 | alla selletta 1653 m. vista verso la Sella Bassa e i Denti di Valmala...
41 | sullo sfondo la cresta dal Massale al Castello di Gavala...
42 | speroncino panoramico...
43 | ...
44 | la cresta verso sud-est, al centro il colle 1631 m.
45 | la cresta verso la Punta del Cugnolaccio...
46 | si vede un passaggio logico che traversa sulla sinistra alla base delle rocce...
47 | in salita...
48 | sulle roccette...
49 | percorso panoramico...
50 | foschia sulle pianure...
51 | ...
52 | sulla cresta verso il Cugnolaccio...
53 | vista verso la Sella Bassa e i Denti di Valmala...
54 | il bel versante risalito...
55 | sulla cresta...
56 | la bella Cresta di
Celogn
...
57 | altre facili roccette...
58 | in salita...
59 | il tratto successivo della cresta...
60 | neve sui versanti nord...
61 | il tratto roccioso successivo...
62 | salita ripida su roccette...
63 | in salita...
64 | qui si vede la cupola sommitale del Cugnolaccio...
65 | spuntano due sellette secondarie che suggeriscono un possibile percorso verso la zona della Sella Bassa...
66 | neve gelata presso la cresta...
67 | tracce di animali...
68 | foschia in aumento...
69 | sulla Punta del Cugnolaccio...
70 | Monte Rosa e la Valmala...
71 | la cresta verso la Sella Bassa...
72 | la Valmala e la cresta della Punta di sella Boera...
73 | l'ampio e tormentato versante del ramo ovest della Valle di Postua...
74 | vista verso l'inconfondibile Badile...
75 | lupo ?
76 | seguiamo la creta verso sud-ovest...
77 | versante innevato che scende in Valmala...
78 | sulla cresta...
79 | Valmala...
80 | la cupola del Cugnolaccio...
81 | ...
82 | al centro, il Badile...
83 | l'innevata Cima della Montà salita dopo la visita a Raviciale in un giro precedente...
84 | traversiamo il versante in discesa verso Raviciale...
85 | la cresta visitata...
86 | in basso, Raviciale...
87 | ritorno (dopo un paio d'anni) a Raviciale...
88 | vista da Raviciale...
89 | troviamo il vecchio sentiero di accesso all'Alpe Raviciale...
90 | si traversa alti su una cengia accanto alla parete...
91 | gradini...
92 | la traccia è sempre visibile...
93 | si passa accanto a questo "cubo"...
94 | traversiamo verso la successiva dorsale (quella che scende sopra Panin)
95 | vista a ritroso...
96 | in seguito la traccia un poco si perde...
97 | il sentiero percorso...
98 | e la cresta visitata...
99 | falcetto disperso sulla dorsale...
100 | sui versanti nord è ancora inverno...
101 | la traccia prosegue scendendo all'Alpe Vallè...
102 | si intuisce il percorso logico...
103 | in alto a destra la dorsale raggiunta traversando da Raviciale...
104 | all'Alpe Vallè...
105 | piazzola lungo la sempre incerta discesa verso Panin...
106 | all'Alpe Panin...
107 | pausa presso la fontana di Panin...
108 | bella vista da Panin, al centro le caratteristiche "punte" presso Canalpian...
109 | crochi di Panin...
110 | sul vecchio sentiero da Panin a Prejogn...
111 | più in basso si traversa il canale del Rio Prejogn...
112 | i ruderi dell'Alpe Prejogn presso il grande albero di castagno...
113 | uno sguardo verso l'ingresso della suggestiva Valletta del
Siunal
...
114 | sul vecchio sentiero...
115 | al tiepido sole...
116 | ...
in Valgrande →
Foto © www.in-montagna.it
(E-mail)
← torna alla presentazione...