Torna alla Home Page

Cima di Grignano da Varallo Sesia...


   Alla Cima di Grignano da Varallo Sesia...

 

 Visita alla prima sommità degna di nota sulla lunga e tortuosa cresta tra la Val Mastallone e la Val Grande non lontano da Varallo Sesia, la Cima di Grignano che, per la sua posizione abbastanza centrale offre un bel panorama circolare, in particolare verso la cresta tra la Valsesia e la Valle Strona.

 I sentieri che la raggiungono partono da Valmaggia, Dovesio o Arboerio, oppure, come in questa occasione dalla città di Varallo Sesia.

  Link: Comune di Varallo   -  CAI Varallo

 

 Con Daniela partiamo da Varallo in una mattinata piuttosto fredda (dalla SS229 superato sul ponte il Torrente Mastallone, si esce poco dopo alla rotonda proseguendo appunto sulla strada per la Val Mastallone, in questa occasione, parcheggio poco dopo il distributore).

 Raggiunta Via Massarotti e la Cappella di foto 1 si segue il percorso segnalato del sentiero 610 che sale alla zona dell'Alpe Orvaso dove giunge anche il sentiero 611 da Dovesio, più avanti invece arriva il 612 da Valmaggia; traversando sul fianco della Cima Zuccarello, a quota 850 m. si incrocia un altro sentiero che arriva da Dovesio, il 614.

 Il percorso continua sempre nel bosco e raggiunge l'Alpe Piano Scarognino a 910 m. e poi l'Alpe Pianelli, si prosegue nella faggeta fino a incrociare il sentiero 615 che arriva da Arboerio, si sale alla dorsalina che, con qualche apertura panoramica tra le piante, raggiunge la Cima di Vaso 1323 m. (su alcune mappe è indicata erroneamente la quota 1342 m. l'errore probabilmente è dovuto al fatto che sulla IGM la successiva sommità, la Cima di Grignano 1342 m. è chiamata Cima di Vaso, e questo rilievo boscoso invece non ha nome sulla IGM...).

 Si scende alla selletta 1299 m. e poi si continua sulla piacevole crestina panoramica in buona parte rocciosa (eventualmente in qualche tratto si può anche traversare rimanendo sul versante del Sesia), col terreno in buone condizioni non ci sono particolari difficoltà, e in breve si arriva sulla Cima di Grignano 1342 m. bel panorama dal Rosa e Tagliaferro, alla cresta divisoria con la Valle Strona con le sue cime visitate sempre salendo dall'altro versante (vedi questa pagina).

sulla Cima di Grignano...

 Per il ritorno a Varallo decidiamo di "allargare" il percorso, e tornati all'incrocio col sentiero 615 lo seguiamo in discesa passando dall'Alpe Sella 940 m. (qui breve deviazione verso est per vedere la Cappella), il sentiero scende con numerosi tornanti raggiungendo l'abitato di Arboerio 617 m. un tempo comune autonomo e ora frazione di Varallo; qui si trova l'antica Chiesa dedicata ai Santi Quirico e Giulitta, e la più recente (1896) e interessante Villa Eremo.

Cappella...

 Da Arboerio scendiamo lungo la strada che passa da Dovesio con la sua Chiesetta dedicata a San Bartolomeo e, sempre lungo la poco trafficata strada asfaltata, si raggiunge l'abitato di Varallo presso l'antico Oratorio di San Pietro Martire documentato già nel 1336, la costruzione attuale risale al 1593 modificata poi nel 1663 (gli affresco originali interni sono ancora in parte visibili).


 Per questo giro, circa 5 ore e mezza incluse le soste.

 Gennaio 2020 - Difficoltà E

 (EE per il tratto dalla Cima di Vaso alla Cima di Grignano)

immagini ↑→  




nel bosco...

Sesia luccicante...

in Valgrande...  ← in Valgrande

© www.in-montagna.it
(e-mail)