Torna alla Home Page

Bugliaga, Presa Cima, Vallescia...

in Montagna : Antigorio e Formazza Valle Anzasca Valle Antrona Val Bognanco Valsesia e altrove... Valle Strona Bassa Ossola Divedro, Veglia, Devero Isorno, Vigezzo, Cannobina Tra due laghi... ← MENU


    Bugliaga - Riale del Confine - Presa Cima - Alpjerung - Vallescia - Lavazza - Bugliaga.

   Domodossola > strada per il Passo del Sempione > Varzo > Trasquera > Bugliaga.

 

 Ritorno sul soleggiato versante sinistro idrografico della Val Divedro per una piacevole escursione tra i colori autunnali; da Bugliaga superando il confine verso Presa Cima sul sentiero recentemente sistemato, poi salita ad Alpjerung, superando di nuovo il confine verso Vallescia, e ritorno a Bugliaga.

autunno...

 Partiti dalla piana Ossolana immersa nella foschia, presso Varzo le nebbie iniziano a diradarsi, e al piccolo parcheggio di Bugliaga si presenta una limpida e mite giornata autunnale.

 Con Tim seguiamo all'inizio la stradina che traversa verso Bugliaga Dentro, giunti presso Ai Campi decidiamo di seguire il sentierino che traversa più a monte e che traversa il Rio Forcola e il Rio Luglio dove la mappa indica la presenza di due cascate, ma l'acqua è completamente assente... la traccia in verità non è molto visibile all'inizio, proseguendo si arriva all'incrocio col sentiero "ufficiale" che sale da Bugliaga Dentro e si continua traversando verso il Riale del Confine.

 Il sentiero verso Presa Cima è in ottime condizioni e sono state installati anche alcuni cavi metallici, il confine di stato è proprio nel solco del Riale (e dopo solo un paio di metri in territorio svizzero, il telefono cellulare si aggancia con la rete locale, quando si dice la precisione Svizzera...).

Link alla cartina ↓
mappa

 Con bel percorso panoramico, in particolare nel tratto che supera il canale di Greji, si traversa e poi si sale al pianoro di Presa Cima 1601 m. (già raggiunta qualche settimana prima, link), qui si segue il sentiero segnalato che sale verso Corwetsch, giunti a un dosso panoramico con vista verso la zona sottostante Corwetsch (foto 30), saliamo direttamente nel bosco per una scorciatoia che poi interseca il sentiero che proviene da ovest, lo seguiamo verso est giungendo sui prati di Alpjerung 2052 m.

 Traversando ancora sui panoramici prati, si supera nuovamente il confine rientrando in Italia poco prima del corposo nucleo dell'Alpe Vallescia 2063 m.

 Da Vallescia si prosegue lungo il sentiero segnalato che traversa in discesa il versante della montagna, lungo il percorso si trovano un paio di deviazioni che scendono più direttamente, ma continuiamo lungo la traccia principale che scende all'Alpe Lavazza 166 7 m. e poi, passando dalla caratteristica Torre di Bugliaga, si ritorna al parcheggio.


 Tempo per questo giro, circa 5 ore.

 Novembre 2016 -  Difficoltà E/EE

bosco colorato...
immagini ↑→  



in Val Divedro...

balconata...
in Valgrande...  ← in Valgrande

Foto © www.in-montagna.it
(e-mail)