Torna alla Home Page

Alpe San Giacomo...

   Alpe San Giacomo e dintorni...


 Difficoltà E

 Valle d'Ossola > Villadossola.

 

 Una breve escursione sulla dorsale che da Villadossola sale verso la Testa di Basciumo e il Pizzo Castello, che guarda verso la piana Ossolana e la Valle Antrona.

 In questa occasione accompagnati lungo tutto il percorso da una guida locale incontrata sul posto, che alla fine si è accontentata di un pezzo di pane come ricompensa...


 Da Villadossola si seguono i cartelli indicatori che poi si incontreranno lungo tutto il percorso, in auto si segue la strada fino all'inizio della stradina sterrata (sbarra), poco prima della sbarra si trova un piccolo parcheggio sulla sinistra.

 Lungo la mulattiera si incontrano i classici segni di vernice bianco-rossa, da qualche anno è presente una larga strada sterrata che sale all'Alpe Basciumo, naturalmente conviene sempre seguire il sentiero che a tratti interseca la strada.

 Si passa dall'Alpe Corticcio 784 m. e si raggiunge l'Alpe Basciumo inferiore 1088 m. e in seguito l'Alpe Basciumo superiore, qui si sale nel bosco di faggi verso la dorsale raggiungendo l'Alpe Baldana 1215 m. posta a sud della Testa di Basciumo 1268 m. e infine si arriva all'Alpe San Giacomo 1324 m. con il Rifugio Rondolini del CAI di Villadossola, di fronte la cima del Pizzo Castello 1607 m. vicino al Rifugio la grande Cappella/Oratorio.

 Per il ritorno si è seguito il sentiero segnalato che, sopra l'Alpe Basciumo, porta verso l'Alpe Mandariola sul versante della Valle Antrona; Mandariola viene raggiunta con un largo traverso nella faggeta e un ultimo tratto fra gli abeti.

 A Mandariola un sentiero segnalato scende verso Seppiana, in questa occasione abbiamo seguito un sentiero non segnalato che dal prato a nord-est delle baite traversa il versante boscoso incontrando alcune carbonaie e raggiungendo la strada sterrata sopra l'Alpe Corticcio.

Tempo per questo giro circa 3 ore e mezza.

all'Alpe San Giacomo...
immagini ↑→  



classico architrave in sasso...

assetato...

la guida...

interno...

in Valgrande...  ← in Valgrande

© www.in-montagna.it
(e-mail)